• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tolletto

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tolletto


Collegato com'è con ‛ togliere ' e con ‛ tolletta '(v.), il termine indica appropriazione colpevole di beni altrui. L'unica attestazione è in Pd V 33, dove si asserisce che disporre liberamente di qualcosa già offerto in voto a Dio, è come pretendere di fare buon uso, meritorio per l'anima, del ricavato di un furto: Se credi bene usar quel c'hai offerto, / di mal tolletto vuo' far buon lavoro.

Il Petrocchi, ritenendo non pertinente la corrispondenza oppositiva fra mal e buon, stampa tutto unito maltolletto: sostantivo del quale si hanno attestazioni in Giacomino da Verona (De Babilonia 300 " eo n'abandonai Deo /... toiando le rapine, / l'osure e 'l maltoleto ") e Iacopone (Figli, neputi 2 " rennete / lo maltolletto ") in poesia; in prosa, nei Capitoli della Compagnia di S. Gilio (" l'uomo non potendo aver pace da Dio... di maltolletto ": Schiaffini, Testi 52) e in altri testi del Duecento (cfr. Castellani, Nuovi Testi, glossario).

Vocabolario
tollètto
tolletto tollètto s. m. (o tollètta s. f.) [der. del lat. tollĕre «levare, togliere», secondo collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»], ant. – Propr., tolto, rubato, ma usato con il senso di ruberia, rapina, ecc., sia nella forma...
maltollètto
maltolletto maltollètto (o 'mal tollètto') s. m. [v. tolletto], ant. – Il mal tolto, la cosa rubata o avuta disonestamente, guadagno illecito: Figli, ... rennéte [= rendete] Lo maltolletto, lo qual vo [= vi] lassai (Iacopone); Se credi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali