• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLMEZZO

di Elio MIGLIORINI - Mario BRUNETTI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOLMEZZO (A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI

Cittadina della provincia di Udine, capoluogo della Carnia, posta ai piedi del M. Strabut (m. 1112) e presso la confluenza del torrente But nel Tagliamento, 323 m. s. m., sulla linea ferroviaria Carnia-Villa Santina. Ha pianta quasi rettangolare con due belle piazze e con le strade principali dirette da SE. a NO.; data la notevole piovosità (in media 2247 mm. all'anno) vi sono molti portici. Tolmezzo possiede qualche industria (cartiere, opifici tessili, lavorazione del marmo rosso) ed è il centro principale di rifornimento delle vallate carniche. Possiede inoltre un interessante museo etnografico e d'arte paesana. Il comune, che si estende su una superficie di 65,1 kmq., è limitato a SE. dall'alveo del Tagliamento, mentre verso N. si spinge fino alla vetta dell'Amariana (m. 1906); vi prevalgono i prati e i pascoli (36,6 kmq.), quindi i boschi (15,7) e le zone sterili (10,4), mentre invece i campi coprono appena 200 ha. Gli abitanti, che erano 4316 nel 1881 e 5521 nel 1911, salivano nel 1931 a 6738, di cui 3560 a Tolmezzo, 540 in case sparse e gli altri in 9 frazioni. Notevoli danni causò il terremoto verificatosi il 27 marzo 1928.

Storia. - Probabile stazione romana sulla via del Norico, si accrebbe in conseguenza della rovina di Forum Iulii Carnicum (la odierna Zuglio). Storicamente appare intorno al sec. X, quando venne in dominio dei patriarchi di Aquileia, dai quali passò successivamente ad Alberto d'Austria e a Giovanni di Boemia; per ritornare, dopo vicende fortunose, al patriarcato, che provvide a fare di Tolmezzo un sito ben munito, costruendovi la rocca e la cinta murata che reca ancora lo stemma del patriarca Raimondo della Torre, e lo innalzò a dignità di capoluogo della regione carnica, con ampia giurisdizione e statuti proprî. Con la dedizione del Friuli a Venezia, Tolmezzo e Carnia passarono a formar parte dei dominî della Serenissima, che riconobbe una certa sfera d'autonomia, in base appunto agli antichi statuti. Da allora Tolmezzo ebbe sorte comune con la repubblica. Ai tre corpi in cui la dominazione veneta aveva amministrativamente diviso la Carnia, quella napoleonica sostituì la divisione in comuni aggruppati intorno ai distretti di Tolmezzo, Rigolato, Ampezzo; divisione mantenuta anche dall'Austria. Largo fu il contributo, anche di Tolmezzo, alla resistenza all'Austria nel 1848-49, e ai tentativi del 1860-61.

Bibl.: G. Marinelli, Guida della Carnia e del Canal del Ferro, (n. ed. curata da M. Gortani), Tolmezzo 1924-25; P. Paschini, Note storiche della Carnia, ivi 1928. Cfr. anche carnia; friuli.

Vedi anche
Carnia Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante il bacino del Tagliamento e dell’Isonzo, sottomessa nel 115 a.Carnia da Marco Emilio Scauro.  ● L’estensione ... Pio Paschini Ecclesiastico (Tolmezzo 1878 - Roma 1962), prof. di storia sacra, rettore del Pontificio Ateneo Lateranense; esperto conoscitore della storia della Riforma e Controriforma in Italia, è autore di numerose pubblicazioni, sul card. Polo, su s. Gaetano da Thiene e le origini dei Teatini, su P. P. Vergerio, ... Friuli-Venezia Giulia Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7858 km2; 219 comuni, con 1.222.061 ab. nel 2008; densità 155 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua istituzione rispondeva alla necessità di soddisfare le aspirazioni di autonomia dei friulani (le province ... Passo di Monte Croce Carnico (ted. Plöckenpass) Valico delle Alpi Carniche (1360 m), che mette in comunicazione la valle del But (Canale di S. Pietro), affluente del Tagliamento, con quella della Gail, affluente della Drava. Percorso fin da epoca preistorica, vi passa una strada che congiunge Tolmezzo (in Italia) e Oberdrauburg ...
Altri risultati per TOLMEZZO
  • Tolmezzo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Udine (65,7 km2 con 10.663 ab. nel 2008, detti Tolmezzini). Il centro è situato presso la confluenza del But nel Tagliamento, a 323 m s.l.m. Capoluogo storico della Carnia. È ricordato nel 10° sec., quando figura in possesso dei patriarchi di Aquileia, dai quali passò nel 1350 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali