• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLMINO

di Amedeo TOSTI - Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOLMINO (A. T., 24-25-26)

Amedeo TOSTI
Elio MIGLIORINI

Amena borgata della provincia di Gorizia, posta in un'ampia conca, sulla destra del torrente Tolminza, poco prima della confluenza di esso nell'Isonzo, a 201 m. s. m., sul più elevato d'una serie di terrazzi che scendono verso il fiume, presso le ultime propaggini del Monte Nero e di fronte alle Prealpi del Matajur. Dal centro dell'abitato, dove è la Piazzetta Vittorio Emanuele, si diramano verso N. belle vie con fabbricati moderni e numerose caserme. La località, che dipendeva un tempo dal patriarca d'Aquileia per mezzo del capitolo di Cividale, passò all'Austria dopo la Lega di Cambrai. Essa aveva notevole importanza non solo come centro di rifornimento dell'alto Isonzo (che ancora conserva), ma anche per gli scambî commerciali del Friuli con la Carniola e la Carinzia; era inoltre capoluogo di capitanato. Dopo l'aggregazione di Volzana (marzo 1928), il comune è il sesto della provincia per superficie (147,06 kmq.), e il quarto per popolazione (6884 ab.). Tolmino conta 2032 ab.; gli altri vivono in dimore isolate (1350) e in 16 piccole frazioni (da 95 a 580 ab.). Nelle campagne lingua d'uso è lo sloveno.

Operazioni durante la guerra mondiale. - Dalla conca di Tolmino si apriva una delle principali vie d'invasione verso il cuore della monarchia austro-ungarica. Perciò il comando austriaco aveva provveduto a predisporne con ogni cura la difesa, costruendo davanti alla città una robusta testa di ponte sulla destra dell'Isonzo, i cui pilastri erano costituiti dalle alture di Santa Maria e di Santa Lucia.

Contro quei forti apprestamenti difensivi, le truppe del IV corpo d'armata si logorarono in vani quanto sanguinosi attacchi, durante tutta l'estate del 1915, non riuscendo che ad aggrapparsi alle pendici occidentali delle due alture, dove subivano un inutile e grave stillicidio di perdite. Perciò il Comando supremo italiano, dopo un ultimo disperato tentativo di espugnazione, nel quale si cimentò nella seconda quindicina di novembre l'VIII corpo d'armata, predispose l'abbandono delle posizioni occupate dalle nostre truppe sulle pendici di Santa Maria e Santa Lucia; ciò che fu fatto alla fine del successivo gennaio, ripiegando sulla linea San Daniele-Volzana-Cigini.

Una relativa calma subentrò, quindi, nel settore di Tolmino per tutto l'anno 1916. Con l'undicesima battaglia dell'Isonzo (agosto 1917) la seconda armata tentò di far cadere, per manovra, la testa di ponte, ma non essendo ciò riuscito, la conca di Tolmino diventò per il nemico un'ampia e sicura zona di radunata, dalla quale le truppe austro-tedesche, nell'ottobre 1917, si lanciarono all'attacco sfondante delle linee italiane sull'Isonzo.

Vedi anche
Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è per lo più incassata. Giunto in pianura l’Isonzo perde parte delle sue acque, mentre più a valle riceve ... Monte Nero (sloveno Krn) Monte delle Alpi Giulie (2245 m), nella Slovenia, punto culminante del bastione lungo il fianco sinistro della val d’Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino. Nel massiccio esistono alcuni laghetti. ● Durante la Prima guerra mondiale fu conquistato dagli alpini italiani, il 16 giugno ... Caporetto Centro della Slovenia nord-occidentale, nella valle dell’Isonzo, noto per la battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nel 1917, quando gli Stati Maggiori di Vienna e Berlino decisero di sferrare una grande azione contro la II armata dell’esercito italiano, da Plezzo a Tolmino. Iniziata nell’ottobre, ... Luigi Capèllo Capèllo, Luigi. - Generale italiano (Intra 1859 - Roma 1941). Nel 1916, al comando del 6º corpo d'armata, conquistò Gorizia e nel 1917, al comando della 2a armata, ebbe parte decisiva nella presa della Bansizza. Ma, coinvolto nella responsabilità del disastro di Caporetto, fu collocato a riposo. Aderì ...
Altri risultati per TOLMINO
  • Tolmino
    Enciclopedia on line
    (sloveno Tolmin) Centro della Slovenia (11.980 ab. nel 2008), un tempo nella Venezia Giulia, situato in territorio collinoso coperto da boschi in una conca presso la confluenza del torrente Tolminza nell’Isonzo, a 201 m s.l.m., 60 km a O di Lubiana. Durante la Prima guerra mondiale, nell’ottobre 1917, ...
  • Tolmino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Centro già compreso nella Venezia Giulia, oggi appartenente alla Iugoslavia; è situato - in una zona piena di rilievi collinari - in una conca presso la confluenza del Tolminza con l'Isonzo. È stata ipotizzata, ma senza fondamento valido, la presenza di D. a T. e lungo tutto il confine ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali