• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLOMEO II Filadelfo, re d' Egitto

di Evaristo Breccia - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOLOMEO II Filadelfo (Φιλάδελϕος), re d' Egitto

Evaristo Breccia

Nato a Coo nel 309-8 da Berenice, quando il padre, Tolomeo I (v.), combatteva contro Antigono per estendere e fortificare la sua influenza nel Mediterraneo orientale. Il cognome Filadelfo era proprio della sorella e moglie Arsinoe ed egli non lo portò mai durante la vita. Prescelto a successore dal padre che abdicò in suo favore nel 285, salì al trono in giovane età. Temperamento molle e voluttuoso, e quindi poco incline alla guerra, si dedicò con passione alle arti della pace rivelandosi principe liberale, magnifico, fastoso. Sviluppò le iniziative culturali ed edilizie del grande genitore e organizzò in Alessandria feste spettacolose, vere esposizioni universali, a cui accorrevano d'ogni dove folle numerose. Alla sua corte attrasse letterati, poeti e artisti che ne celebrarono, particolarmente Teocrito, lo splendore e le imprese. Ma le vittorie militari e le conquiste erano opera dei suoi generali; la politica estera e l'organizzazione dello stato, opera, soprattutto, dell'energica, astuta, volitiva, abilissima sorella e moglie Arsinoe II. Nel 258-56 il predominio dell'Egitto nel Mediterraneo orientale, affermatosi contro Antioco I, subì una parentesi, dovuta alla sconfitta navale presso Coo. Pegno della pace conchiusa qualche tempo dopo, fu il matrimonio della principessa lagide Berenice con l'erede al trono di Siria; la sposa portava in dote la Celesiria. Anche i conflitti per il possesso della Cirenaica, di cui nel 274 Magas s'era proclamato sovrano indipendente, si conchiusero con una promessa di matrimonio fra la figlia di Magas e il futuro Tolomeo III. Verso gl'indigeni mostrò scarso interessamento, svolgendo una politica spiccatamente filellenica.

Bibl.: V. tolomeo i; inoltre: B. Grenfell, Revenue Laws of Ptolemy Philadelphus, Oxford 1896; W. Otto, Zu den syrischen Kriegen der Ptolemäer, in Philologus, LXXXVI (1931), p. 400 segg.; W. Peremans, Ptolémée II Philadelphe (286/5, 247/6 a. C.) et les indigènes égyptiens, in Rev. Belg. de phil. et d'hist., XX (1933).

Vedi anche
Arsìnoe II Filadelfo Arsìnoe II Filadelfo (gr. 'Arsinoe II Filadelfo Φιλάδελϕος "che ama il fratello"). - Figlia (316-269 a. C.) di Tolomeo I Sotere, re d'Egitto, e di Berenice. Sposò (299) Lisimaco re di Tracia; morto questi nella battaglia di Curupedio (281), si rifugiò a Cassandria; poi sposò il fratellastro Tolomeo Cerauno, ... Arsìnoe I Arsìnoe I. - Figlia di Lisimaco, re di Tracia, e di Nicea, sposò Tolomeo II Filadelfo, re d'Egitto (prima del 281 a. C.); fu poi relegata nell'alto Egitto a Copto sotto l'accusa di aver tramato contro di lui. Teòcrito Teòcrito (gr. Θεόκριτος, lat. Theocrĭtus). - Poeta greco (4º-3º sec. a. C.). Teocrito è uno dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità è il bucolico. Tra gli idilli più famosi: ... Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una ventina di km dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che ...
Altri risultati per TOLOMEO II Filadelfo, re d' Egitto
  • Tolomeo II Filadelfo
    Dizionario di Storia (2011)
    Re d’Egitto (n. Coo tra il 309 e il 308-m. 246 a.C.). Figlio di Tolomeo I e di Berenice, fu associato al regno dal padre nel 285. Sposò prima Arsinoe I (288 circa), figlia di Lisimaco, che ripudiò dopo dieci anni per sposare la propria sorella Arsinoe II, la quale gestì il potere del regno e quindi ...
  • Tolomèo II Filadelfo re d'Egitto
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. Coo tra il 309 e il 308 - m. 246 a. C.) di Tolomeo I e di Berenice, fu associato al regno dal padre nel 285. Sposò prima Arsinoe I (288 circa), figlia di Lisimaco, che ripudiò dopo dieci anni per sposare la propria sorella Arsinoe II, la quale quindi assunse il soprannome di Filadelfo, preso ...
Vocabolario
filadèlfo¹
filadelfo1 filadèlfo1 s. m. [dal fr. philadelphe, e questo dal gr. ϕιλάδελϕος «che ama il fratello»]. – Appartenente a una setta segreta di origine massonica sorta in Francia sul finire del sec. 18° e diffusasi poi anche in Italia nel periodo...
filadèlfo²
filadelfo2 filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali