• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLOMEO IV Filopatore, re d'Egitto

di Evaristo Breccia - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOLOMEO IV Filopatore (Πτ. Φιλοπάτωρ), re d'Egitto

Evaristo Breccia

Figlio del precedente. Sotto di lui comincia già a declinare la potenza e la prosperità del regno. Poiché Polibio afferma che Tolomeo III morì di morte naturale, è probabilmente una calunnia l'accusa rivolta al Filopatore di parricidio. Non altrettanto si può dire per il matricidio, se pure la morte dell'energica Berenice fu dovuta alla camarilla di corrotti favoriti d'ambo i sessi che lo tenevano sotto la loro trista influenza. Né ad essa riuscì a sottrarlo la coraggiosa, virtuosa e sopportante sposa e sorella Arsinoe. Egli aveva ereditato un regno unito, vasto e possente, ma i suoi cortigiani e ministri ne compromisero la saldezza, organizzando una nuova guerra contro la Siria.

Se la grande vittoria ottenuta a Rafia il 13 giugno 217 assicurò la pace esterna, determinò (poiché gli Egiziani, immessi in circa 20.000 nell'esercito, pretesero, non senza ragione, d'esserne stati gli artefici) il rinascere del nazionalismo tra i conquistati, manifestatosi in gravi ribellioni di cui molti focolai erano accesi anche alla morte del sovrano, avvenuta nel 205-4. Ebbe temperamento fastoso e voluttuoso, come il nonno, ma, spirito assai più superficiale, non ebbe le preoccupazioni intellettuali di quello, sebbene si sia dilettato di scrivere tragedie egli stesso, e in Alessandria abbia innalzato un tempio a Omero.

Fu un adoratore fanatico di Dioniso, di cui protesse e diffuse il culto con ogni mezzo.

Bibl.: B. Motzo, Esame storico-critico del III libro dei Maccabei, in Entaphia per E. Pozzi, Torino 1913, p. 209 segg.; A. Rostagni, Neos Dionysos, in Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, L (1914-15), p. 989 segg.; H. Gauthier e H. Sottas, Le décret trilingue en l'honneur de Ptolémée IV, Cairo 1925; W. Spiegelberg, W. Otto, Eine neue Urkunde zu der Siegesfeier des Ptolemaios IV., in Sitzungsber. der bayer. Akad., 1926, II; A. Momigliano, Il decreto trilingue in onore di T. F. e la quarta guerra di Celesiria, in Aegyptus, X (1929), p. 180 segg.

Vedi anche
Tolomèo V Epifane re d'Egitto Tolomèo V Epifane (gr. ῾Επιϕανής) re d'Egitto. - Figlio (n. 209 - m. 181 a. C.) di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe III, aveva cinque anni alla morte dei genitori; la madre era stata uccisa dai cortigiani, e la cosa fu tenuta a lungo nascosta. Della sua minore età approfittarono Antioco III di Siria ... Omèro Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ... Antìoco III il Grande di Siria Antìoco III il Grande di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Μέγας). - Nato nel 242 a. C., salì sul trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Restaurata l'integrità del regno seleucidico, compromessa da recenti separatismi, nel 221 entrò in guerra con l'Egitto per il possesso della Celesiria, ma fu sconfitto ... Filippo V di Macedonia Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici e militari che più tardi non riuscì a riparare. Costretto, dopo alcune inutili campagne, alla ...
Altri risultati per TOLOMEO IV Filopatore, re d'Egitto
  • Tolomeo IV Filopatore
    Dizionario di Storia (2011)
    Re d’Egitto (m. 204 a.C.). Figlio di Tolomeo III e di Berenice II; succedette al padre nel regno (221). Temperamento debole, fanatico del culto dionisiaco, subì l’influenza dell’entourage di corte, dalla quale non poté sottrarlo la moglie e sorella Arsinoe III. Contro Antioco III di Siria riportò una ...
  • Tolomèo IV Filopatore re d'Egitto
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 204 a. C.) di Tolomeo III e di Berenice II; succedette al padre nel regno (221). Temperamento debole, fanatico del culto dionisiaco, subì l'influenza dell'entourage di corte, dalla quale non poté sottrarlo la virtuosa e coraggiosa sposa e sorella Arsinoe III. Contro Antioco III di Siria riportò ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali