• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLOMEO VI Filometore, re d'Egitto

di Evaristo Breccia - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOLOMEO VI Filometore (Πτ. Φιλομήτωρ), re d'Egitto

Evaristo Breccia

Succedette al padre (181 a. C.) in ancor tenera età, sotto la tutela della madre Cleopatra, la cui morte, avvenuta circa un decennio dopo, portò a una rottura con la corte di Siria per l'ognora rinascente questione del possesso della Palestina. Antioco IV invase l'Egitto, 170-69, e, frustrando il tentativo fatto dal nipote di salvarsi fuggendo a Samotracia, lo attrasse nel suo campo e poi lo tenne in una quasi prigionia. Gli Alessandrini allora proclamarono re il secondogenito principe Tolomeo (VII Evergete II, "Neotero"). Ciò fornì il destro all'invasore di atteggiarsi a sostenitore del legittimo sovrano, ma essendo egli dovuto rientrare nel suo proprio regno, i due fratelli si unirono e il maggiore sposò la sorella Cleopatra. Antioco intervenne di nuovo nel 168 ma sotto le mura di Alessandria l'ambasciatore romano C. Popilio Lenate gl'impose un ultimatum in tale forma, che subito vi aderì ritirandosi dall'Egitto. Ma presto scoppiò la discordia fra i due fratelli. Filometore, espulso dall'Egitto, venne a Roma, dove il senato gli diede buone parole e lo rinviò a Cipro. Di qui richiamato dal popolo alessandrino stanco di Evergete, invece di destituirlo e di ucciderlo conchiuse in presenza di ambasciatori romani un accordo con lui conservando per sé l'Egitto e lasciandogli la Cirenaica. Egli avrebbe voluto che il fratello, il quale pretendeva anche Cipro, si contentasse della Cirenaica, allora assegnatagli. Ciò provocò un nuovo intervento di Roma negli affari d'Egitto. Nel 154, fatto prigioniero il fratello che aveva invaso Cipro, lo perdonò consentendogli di rioccupare la Cirenaica. Essendo intervenuto nei conflitti dinastici della Siria, fu mortalmente ferito in un combattimento vittorioso contro Alessandro Balas e morì pochi giorni dopo (145). Viaggiò molto lungo il Nilo e restaurò molti santuarî ed edifici distrutti durante le rivolte. Non privo di coraggio personale, ma di temperamento bonario e indulgente, non possedeva l'energia e la decisione necessarie a un uomo di stato.

Bibl.: W. Otto, Zur Geschichte der Zeit des 6. Ptolemäers. Ein Beitrag zur Politik und zum Staatsrecht des Hellenismus, in Abhandl, d. bayer. Akad. d. Wissenschaften (phil.-hist. Abt.), n. s., XI (1934); O. Passerini, Roma e l'Egitto durante la terza guerra mac., in Athenaeum, XIII (1935), p. 317 segg.

Vedi anche
Antìoco IV Epifane di Siria Antìoco IV Epifane di Siria (gr. ᾿Α. ὁ ᾿Επιϕανής). - Figlio (n. 215 circa - m. Tabe 164 a. C.) di Antioco III, entrò (175) in possesso del regno grazie all'aiuto dei Romani, dei quali era stato ostaggio per 14 anni. Rivendicò il possesso della Celesiria contro Tolomeo VI che fu sconfitto a Pelusio (168); ... Tolomèo VIII Evergete II re d'Egitto Tolomèo VIII Evergete II re d'Egitto. - Figlio (m. 116 a. C.) di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, detto anche Fiscóne (Φύσκων "pancione") per la sua obesità. Durante l'invasione di Antioco IV e la prigionia del fratello Filometore, fu eletto (169) re degli Alessandrini; poi si accordò col fratello ... detto Nicatore Demètrio II re di Siria Demètrio II re di Siria, detto Nicatore (gr. Νικάτωρ). - Figlio di Demetrio I di Siria, ottenne il trono (145 a. C.) con l'aiuto del suocero Tolomeo VI Filometore e lo consolidò con l'uccisione del rivale Alessandro Bala: ebbe regno travagliato dall'apparire di un nuovo pretendente (Antioco VI), da una ... Cirenaica Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso a un’area di oltre 150.000 km2, comprendente anche la sezione libica della Marmarica, il retroterra ...
Altri risultati per TOLOMEO VI Filometore, re d'Egitto
  • Tolomeo VI Filometore
    Dizionario di Storia (2011)
    Re d’Egitto (m. 145 a.C.). Figlio di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, salì al trono (181) sotto la tutela della madre. Morta questa, Antioco IV invase l’Egitto (170-169) e tenne prigioniero il re; gli alessandrini elessero allora il più giovane Tolomeo VIII Evergete II e, sebbene Antioco si atteggiasse ...
  • Tolomèo VI Filometore re d'Egitto
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 145 a. C.) di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, salì al trono (181) sotto la tutela della madre. Morta questa, Antioco IV invase l'Egitto (170-69), e tenne prigioniero il re; gli Alessandrini elessero allora il più giovane Tolomeo VIII Evergete II e, sebbene Antioco si atteggiasse a ...
Vocabolario
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase:...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali