• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tolone

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Toulon) Città della Francia meridionale (166.537 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Var. È situata sulla costa mediterranea, in fondo a una baia ampia e ben riparata, tra la penisoletta di Cépet e i contrafforti del massiccio del Faron. Caratteristico è il vecchio nucleo urbano, vicino al mare; a partire dal 16° sec. la città si ampliò, soprattutto a NE, seguendo un disegno a scacchiera. La posizione geografica e il sito topografico, facilmente difendibile, hanno favorito lo sviluppo del porto, utilizzato in gran parte dalla marina militare. T. è tradizionale città commerciale (affermata già nel periodo greco e fenicio). Attività industriali nei settori metalmeccanico, chimico, alimentare, calzaturiero, dell’abbigliamento e dell’arredamento. Turismo.

Sede vescovile dal 6° sec., nel Medioevo godette di larga autonomia, restando però un piccolo centro. Passata, con la Provenza, alla Francia nel 1481, fu fortificata da Luigi XI e dotata di arsenale da Enrico IV, ma solo sotto Luigi XIV assunse importanza.

Vedi anche
Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica partenopea. Comandante supremo ... Laurent-Jean-François conte di Truguet Ammiraglio e uomo politico francese (Tolone 1752 - Parigi 1839). Partecipò (dal 1778) alla guerra d'America; rientrato in Francia (1782), fu inviato a Costantinopoli dove lavorò alla riorganizzazione della flotta ottomana, scrivendo in tale circostanza un Traité de manoeuvre et de tactique. Contrammiraglio ... Louis-René-Madeleine Le Vassor de Latouche-Tréville Ammiraglio (Rochefort 1745 - Golfo di Tolone 1804); eletto deputato agli Stati generali (1789), fu uno dei primi nobili a riunirsi ai rappresentanti del Terzo stato; nel 1792 fu nominato contrammiraglio. Comandante della flotta francese di base a Boulogne, respinse (1801) gli attacchi della squadra britannica ... Paul-François-Nicolas-Jean de Barras Uomo politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755 - Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l'Ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all'assalto della Bastiglia. Deputato alla Convenzione, cominciò a richiamare su di sé l'attenzione solo durante la presa ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • MARINA MILITARE
  • LUIGI XIV
  • ENRICO IV
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Tolone
  • TOLONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 988) Secondo il censimento del 1946 la città contava 125.742 abitanti (150.310 nel 1936). Per i danni subìti dai monumenti durante la seconda Guerra mondiale v. francia, in questa App. Nella storia della guerra la città è nota per l'autoaffondamento della flotta francese ivi attuato il ...
  • TOLONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Toulon; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Guido ALMAGIA Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, in fondo a una bellissima baia, profonda, larga e ben riparata dai venti marini, fra la penisola rocciosa ...
Vocabolario
pacchétto²
pacchetto2 pacchétto2 s. m. [dall’ingl. packet, abbrev. della locuz. packet-boat: v. pacchebotto]. – Altro nome con cui era indicato, in passato, il pacchebotto: nel giorno istesso furono raggiunti dal p. che fa il tragitto ordinario da...
afferrare
afferrare v. tr. [der. di ferro; propr. «impugnare un ferro»; nel sign. 3, da ferro nel sign. di «àncora»] (io affèrro, ecc.). – 1. Prendere e tener forte: a. qualcuno per le mani, per le vesti, per il collo; a. un coltello, una spada;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali