• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLTECHI

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOLTECHI

Guido Valeriano Callegari

. Antico popolo del Messico, di cui sono assai discusse l'esistenza stessa, l'origine, le vicende e la cronologia.

Secondo alcuni storici, i Toltechi sono un mito simboleggiante l'avvento di una civiltà superiore, per altri essi appartenevano alla grande famiglia dei Maya o piuttosto dei Nahua, come confermano le ultime ricerche. Discesi nel Messico, posteriormente ai Maya, verso il sec. VI d. C., emigrati dal lontano e misterioso Huehuetlapallan ("paese dalla terra rossa": probabilmente la California settentrionale, il Colorado e il Río Gila), avrebbero continuato per lunghi anni il loro nomadismo, soffermandosi per poco in più tappe, segnate dalla costruzione di centri provvisorî, fino al 661 d. C. a Mamenhi, città degli Otomí, che essi ricostruirono col nome di Tula o Tollan.

Nel 719, secondo la tradizione letteraria messicana, appaiono fra loro il Teoamoxtli o libro divino, dipinto a iconofoni, grande enciclopedia che raccoglieva tutto il divino e l'umano delle loro conoscenze, e il Tomalamatl, il grande sistema cronologico rituale di 260 giorni, giunto sino a noi.

Il governo, teocratico durante le peregrinazioni, sarebbe divenuto poi monarchico assoluto; i Toltechi agricoltori, introdussero nella regione il mais, il cotone, legumi, frutta e medicinali prima sconosciuti; architetti, scultori e pittori, lasciarono ricordi della loro arte a Tula, a Teotihuacán, a Xochicalco; musaicisti, ceramisti, tessitori e orafi abili, si possono chiamare i più grandi incivilitori dell'America precolombiana.

Qualche storico fa derivare il loro nome da quello di Tula, mentre, più esattamente, esso significherebbe "maestro d'arte" in contrapposto forse ad altre tribù, i Cicimechi, che passavano allora come barbare; il nome Toltechi, oltre che alla popolazione suddetta, sarebbe stato dato in seguito, fino al 1000 d. C., a tutte le tribù incivilite del Messico, i Maya compresi. La storia dei Toltechi è così piena di lacune, d'anacronismi, d'incertezze, di contraddizioni che, come s'è detto, va considerata in parte leggendaria e di difficile esposizione, benché due storici messicani, Fern. de Alva Ixtlilxochitl (1570-1649) e Mariano Veytia (1718-1779), abbiano tentato di presentarcela con molta erudizione. All'erudizione si univa disgraziatamente poca critica.

Bibl.: E. T. Hamy, Les Toltèques. Bibl. hebd. de l'Ass. scient. de France, n. 118, Parigi 1882; Ph. Valentini, The Olmecas and the Tultecas, Worchester 1882; D. Charnay, Les anciennes Villes du Nouveau Monde, Parigi 1885; L. Batres, Estudio sobre los Toltecas, Messico 1887; D. G. Brinton, Were the Toltecs an hist. nationality?, Filadelfia 1887; id., The Toltecs and their favolous Empire, ivi 1890; M. Uhle, Toltecas, Mayas y civilizaciones sudamericanas, in Bol. Ac. Nac. Hist. Quito, VII (1923); J. Genet, Hist. des peuples Shoshoues-Aztèques, Parigi 1929; K. Sauer e D. Brandt, Aztatlán: Preh. mex. frontier on the Pacific coast, in Ibero-Americana, I, Berkeley 1932; W. Lehmann, Tolteken, in E. Seler, Gesamm. Abhandlungen, IV, Berlino 1923.

Vedi anche
Nahua Popolazione dell’America Centrale, parlante il nahuatl, ora scomparsa come unità etnica. Mossisi in antichi tempi da sedi imprecisate nel Settentrione (forse le Montagne Rocciose, i Grandi Laghi ecc.), i Nahua giunsero nell’11° sec. nel Messico e di qui poi nello Yucatán e nel Nicaragua, sovrapponendosi ... Tula (Tula de Allende) Cittadina del Messico centrale (28.432 ab. nel 2005), posta nella parte SO dello Stato di Hidalgo, a 2160 m s.l.m., 70 km a N di Città di Messico. ● Chiamata anticamente Tollan, fu dal 7° sec. il centro del regno dei Toltechi, provenienti dalla mitica Huehue Tlapallán. Fu conquistata ... civiltà precolombiane precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo. ● Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.precolombiane, civilta) nell’area della cosiddetta Mesoamerica, ossia la regione che si estende a N dal fiume Sinaloa ... Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. antropologia Gli odierni Maya, malgrado il plurisecolare processo di acculturazione ...
Altri risultati per TOLTECHI
  • Toltechi
    Enciclopedia on line
    Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica più importante per conoscere i T., che nelle leggende fiorite fino al 16° sec. e oltre appaiono come esseri ...
  • toltechi
    Dizionario di Storia (2011)
    Popolazione della famiglia linguistica uto-azteca che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. Giunsero nell’altopiano del Messico verso il 900 d.C. e subirono attorno al 1156 una invasione di chichimechi. Al crollo dell’impero tolteco seguì un lungo periodo di anarchia cui ...
  • Toltechi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Una civiltà precolombiana sull’Altopiano del Messico Provenienti dal Messico settentrionale, i Toltechi erano una popolazione di lingua nahua che giunse nell’Altopiano Centrale del Messico intorno al 900 d.C. e che si spinse sino alla Penisola dello Yucatán, dove la sua cultura si ...
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali