• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EWELL, Tom

di Guglielmo Siniscalchi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ewell, Tom (propr. Yewell, Tompkins)

Guglielmo Siniscalchi

Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Owens-boro (Kentucky) il 29 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) il 12 settembre 1994. Dotato di un naturale talento comico e di un'esperienza artistica maturata nei teatri di Broadway, tra gli anni Cinquanta e Sessanta si distinse nelle ironiche interpretazioni dei vizi e delle virtù dell'americano medio che il cinema hollywoodiano amava esaltare in quel periodo.

Dopo una lunga carriera teatrale, E. debuttò sul grande schermo in una piccola parte in They knew what they wanted (1940; Non desiderare la donna d'altri) di Garson Kanin. Il successo giunse solo qualche anno più tardi con il ruolo di Warren Francis Attinger, il marito infedele che la moglie (Judy Holliday) tenta di assassinare in Adam's rib (1949; La costola di Adamo) di George Cukor. Risalgono ai primi anni Cinquanta una serie di interpretazioni comiche: fu infatti il protagonista della commedia musicale Mr. Music (1950; Assedio d'amore) di Richard Haydn, accanto a Bing Crosby e Groucho Marx; quindi di Up front (1951; Marmittoni al fronte) diretto da Alexander Hall e del seguito Back at the front (1952) di George Sherman, satire militari basate sui personaggi di Willie e Joe, creati dalla penna del famoso disegnatore B. Mauldin; di Lost in Alaska (1952; Gianni e Pinotto al Polo Nord) di Jean Yarbrough, dove affiancò il famoso duo comico costituito da Bud Abbott e Lou Costello. Interpretò un unico personaggio drammatico, nel film di guerra An American guerrilla in the Philippines (1950; I guerriglieri delle Filippine) di Fritz Lang. Nel 1955 la sua carriera di attore cinematografico raggiunse il culmine quando ripropose sul grande schermo, ottenendo un Golden Globe, il ruolo, già interpretato in teatro, di Richard Sherman in The seven year itch (Quando la moglie è in vacanza) di Billy Wilder: il funzionario editoriale che, mentre la famiglia è in villeggiatura, cerca di resistere al fascino prorompente della vicina di casa (Marilyn Monroe). Il cliché dell'americano medio, ammaliato dalla bellezza di donne procaci e conturbanti, fu riproposto da E. anche in altre due commedie di successo, dirette nel 1956 dallo specialista Frank Tashlin: The lieutenant wore skirts (Mia moglie è di leva) e The girl can't help it (Gangster cerca moglie). A partire dagli anni Sessanta, si dedicò principalmente all'attività teatrale e televisiva. Fra le sue apparizioni sul grande schermo vanno ricordate quelle in Tender is the night (1961; Tenera è la notte) di Henry King e in The great Gatsby (1974; Il grande Gatsby) di Jack Clayton, adattamenti cinematografici degli omonimi romanzi di F.S. Fitzgerald. Offrì la sua ultima interpretazione nella commedia sociale Easy money (1983; Soldi facili) di James Signorelli.

Vedi anche
Dern, Bruce Attore cinematografico statunitense (n. Chicago 1936). Dopo la laurea all’Università della Pennsylvania ha debuttato nel 1960 nel film di E. Kazan Wild River (Fango sulle stelle), con Montgomery Clift. Ha recitato in numerosi film insieme ad attori eccezionali quali fra l’altro B. Davis, R. De Niro, ... Matthau, Walter Matthau ‹màtau›, Walter (propr. Walter J. Matthow). - Attore statunitense (New York 1920 - Santa Monica 2000); temperamento comico, caratterizzato da un'ironia dimessa e spontanea, ottenne successi teatrali (The Ladies of the corridor di Parker e D'Usseau, 1953; The burning glass di Morgan, 1954; The ... Monroe, Marilyn Nome d'arte dell'attrice cinematografica Norma Jean Baker Mortenson (Los Angeles 1926 - Brentwood, Hollywood, 1962). Esordì in Scudda hoo, scudda hay (1947), seguito da Asphalt jungle (1950) e All about Eve (1950), ma raggiunse la popolarità con Niagara (1952). Subito consacrata diva, fu poi interprete ... Henry King Regista cinematografico (Christianburg, Virginia, 1896 - Toluka Lake, Los Angeles, 1982); allievo di Th. Ince, si fece apprezzare per la sua sincerità e il sicuro mestiere. Tra i suoi numerosi film, girati per oltre trent'anni per la 20th Century Fox: The white sister (1924); Stella Dallas (1925); Lloyds ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FILM DI GUERRA
  • FRANK TASHLIN
  • GEORGE CUKOR
  • GOLDEN GLOBE
  • LOU COSTELLO
Vocabolario
tòm tòm
tom tom tòm tòm (o semplicem. tòm) s. m. [ingl. tom-tom, da una voce indostana di origine onomatopeica]. – Strumento musicale a percussione che fa parte della batteria; si tratta di due o più tamburi di legno o di fibra di vetro, di diametro...
long tom
long tom ‹lòṅ tòm› locuz. ingl. [in origine Long Tom (propr. «lungo Tommaso»), nome dato a varî tipi d’arma da fuoco, secondo un uso tipico delle lingue anglosassoni di indicare oggetti con il vezzeggiativo fam. di nomi di persona], usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali