• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONGSTAFF, Tom George

di Filippo De Filippi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONGSTAFF, Tom George

Filippo De Filippi

Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni in tutti i gruppi, con e senza guide, fino a questi ultimi anni. Nel 1903 si recò nel Caucaso centrale (Suanezia) con L. W. Rolleston, e vi fece una fortunata serie di difficili prime ascensioni. Iniziò le sue campagne esplorative in India nel 1905-06, nel Kumaon (Himālaya centrale), nel Nepal di NO. e nel Tibet occidentale, salendo a oltre 6000 m. di altezza sui fianchi del Nanda Devi e del Nanda Kot, traversando per primo un buon numero di alti valichi, e arrivando a poche centinaia di metri dalla vetta del Gurla Mandhata (m. 7730), dopo essere stato travolto da una valanga e aver fatto due bivacchi all'aperto sul monte. Esplorò anche il bacino dei laghi Mana Sarovar e Rakas tal, il monte Kailas e le sorgenti del Sutlej. Passò l'autunno in escursioni sulla frontiera afghana e tornò in patria per la via dell'Estremo Oriente e degli Stati Uniti. Ritornato nel Garhwal, nel 1907, fece l'ascensione del Trisul 7134 m., e compì un'estesa ricognizione di ghiacciai e di valichi specie attorno al Monte Kamet. La sua più importante campagna è del 1909, quando, traversato il passo Saltoro deI Karakorum (5500 m.) scoprì oltre esso la vasta estensione del ghiacciaio Siacen, fino allora insospettata, che spostava di oltre 70 km. verso N. lo spartiacque del Karakorum. Tracciò una carta del bacino glaciale, e concluse con l'esplorazione di varî ghiacciai tributarî dei fiumi Nubra e Shayok.

Nel 1910 e nel 1911 si recò nelle Rocciose del Canada e alla catena Selkirk, compiendo varie salite alpinistiche. Arrivò fino all'Alasca, e navigò per oltre 1600 km. il fiume Yukon, fino alla sua foce nel Mare di Bering.

Durante la guerra europea fu inviato come ufficiale a sorvegliare la frontiera NO. dell'India e fece molte escursioni nel Hindu Kush. Accompagnò poi, come medico e naturalista, le due spedizioni organizzate dall'università di Oxford alle Svalbard, nel 1921 e nel 1923; e, nell'anno intermedio, fece parte della seconda spedizione inglese al M. Everest. Ritornò ancora in India nel 1927 al gruppo del Trisul, esplorando altri ghiacciai; e nel 1928, era di nuovo nell'Artide, a capo della spedizione di Oxford alla Groenlandia, riportando una ricca messe di osservazioni naturalistiche.

Vedi anche
India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Altri risultati per LONGSTAFF, Tom George
  • Longstaff, Tom George
    Enciclopedia on line
    Esploratore e alpinista inglese (n. Londra 1875 - m. 1964). Compì importanti ascensioni nel Caucaso (1903) ed esplorò (1905-10) la catena del Himālaya dall'Afghānistān e dal Karakorum fino al Tibet, raggiungendo numerose vette e valichi mai toccati dall'uomo. Fu poi nel Canada e nell'Alaska (1910-11), ...
Vocabolario
tòm tòm
tom tom tòm tòm (o semplicem. tòm) s. m. [ingl. tom-tom, da una voce indostana di origine onomatopeica]. – Strumento musicale a percussione che fa parte della batteria; si tratta di due o più tamburi di legno o di fibra di vetro, di diametro...
long tom
long tom ‹lòṅ tòm› locuz. ingl. [in origine Long Tom (propr. «lungo Tommaso»), nome dato a varî tipi d’arma da fuoco, secondo un uso tipico delle lingue anglosassoni di indicare oggetti con il vezzeggiativo fam. di nomi di persona], usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali