• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hanks, Tom

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Hanks, Tom

Simone Emiliani

Hanks, Tom (propr. Thomas)

Attore cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Dopo gli studi alla California State University, dal 1980 ha lavorato in teatro interpretando personaggi dei drammi shakespeariani ed eroi del repertorio classico per il Great Lakes Shakespeare Festival e per la Riverside Theater Company; passato alla televisione, si è imposto all'attenzione nella serie Bosom buddies (1980-82). Ha esordito nel cinema come protagonista di Splash (1984; Splash - Una sirena a Manhattan), diretto da R. Howard. Ha vinto due premi Oscar, come miglior attore protagonista, per Philadelphia (1993) di J. Demme e Forrest Gump (1994) di R. Zemeckis.

Nella prima parte della sua carriera H. si è posto in evidenza come interprete ideale di commedie brillanti, quali The man with one red shoe (1985; L'uomo con la scarpa rossa), The money pit (1986; Casa, dolce casa), Nothing in common (1986; Niente in comune), Dragnet (1987; La retata). Dopo Big (1988), di P. Marshall, in cui H. è nelle vesti di un personaggio dai tratti infantili, sono seguiti Punchline (1989; L'ultima battuta), di D. Seltzer, The burbs (1989; L'erba del vicino), di J. Dante, in cui H. si è adattato all'humour nero del regista, e Joe versus the volcano (1990; Joe contro il vulcano) di J.P. Shanley, dove ha incarnato un ruolo dai risvolti malinconici.

Nel 1990 B. De Palma lo ha scelto per il ruolo di un operatore di borsa caduto in disgrazia in The bonfire of the vanities (Il falò delle vanità). Dopo la commedia sentimentale Sleepless in Seattle (1993; Insonnia d'amore), di N. Ephron, H. ha mostrato le proprie qualità drammatiche in Philadelphia, recitando la parte di un avvocato omosessuale malato di AIDS, e in Forrest Gump, impersonando un giovane che nella sua ingenuità e purezza si ritrova protagonista di alcuni eventi eccezionali che hanno caratterizzato trent'anni di storia americana. In Apollo 13 (1995), diretto ancora da R. Howard, ha ricoperto il ruolo di un astronauta; in Saving private Ryan (1998; Salvate il soldato Ryan), di S. Spielberg, quello del capitano Miller. Nel 1997 ha esordito come regista con That thing you do (Music graffiti), ritratto sociale e umano di un gruppo musicale dagli esordi al successo.

bibliografia

R. Wallner, Tom Hanks. Academy Award-winning actor, Edina (Minn.) 1994; L. Pfeiffer, M. Lewis, The films of Tom Hanks, Secaucus (N.J.) 1996.

Vedi anche
Robert Zemeckis Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1952). Dopo studî di cinema all'università e la collaborazione alla sceneggiatura di 1941 (1941. Allarme a Hollywood, 1979) di S. Spielberg, ha esordito nel lungometraggio con Crazy day (1978), affermandosi poi con Romancing the stone (All'inseguimento ... Meg Ryan Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense (n. Fairfield, Connecticut, 1961), protagonista, a partire dagli anni Novanta, soprattutto di commedie brillanti e sentimentali (When Harry met Sally…, Harry, ti presento Sally..., 1989; I.Q., Genio per amore, 1994; French ... Ron Howard Regista, attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. Duncan, Oklahoma, 1954). Si è avvicinato da bambino al cinema con Courtship of Eddie's father (Una fidanzata per papà, 1963) ma ha raggiunto la notorietà in American graffiti (1973), The shoot ist (Il pistolero, ... Steven Spielberg Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione delle emozioni, il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PREMI OSCAR
  • CALIFORNIA
  • AIDS
Altri risultati per Hanks, Tom
  • Hanks, Tom
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Hanks, Tom. – Attore e regista statunitense (n. Concord, CA, 1956). Divenuto noto negli anni Novanta per l’interpretazione di personaggi romantici, timidi, impacciati, ha conquistato la fiducia del pubblico rappresentando le fragilità dell’uomo comune. Incline a interpretare personalità positive e oneste ...
  • Hanks, Tom
    Enciclopedia on line
    Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo ha rivelato il proprio talento anche in parti drammatiche, mettendo in luce una recitazione di singolare ...
  • HANKS, Tom
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Hanks, Tom (propr. Thomas J.) Simone Emiliani Attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta (dove si è messo in evidenza per l'interpretazione di personaggi ...
Vocabolario
tòm tòm
tom tom tòm tòm (o semplicem. tòm) s. m. [ingl. tom-tom, da una voce indostana di origine onomatopeica]. – Strumento musicale a percussione che fa parte della batteria; si tratta di due o più tamburi di legno o di fibra di vetro, di diametro...
long tom
long tom ‹lòṅ tòm› locuz. ingl. [in origine Long Tom (propr. «lungo Tommaso»), nome dato a varî tipi d’arma da fuoco, secondo un uso tipico delle lingue anglosassoni di indicare oggetti con il vezzeggiativo fam. di nomi di persona], usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali