• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTRADA PALMA, Tomás

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESTRADA PALMA, Tomás

Mario MENGHINI

Primo presidente della repubblica di Cuba, nato a Bayamo il 9 luglio 1835, morto a Santiago di Cuba il 4 novembre 1908. Partecipò al moto rivoluzionario dell'ottobre 1868, in qualità di aiutante del generale M. del Mármol, e subito dopo fu membro dell'assemblea di Guaimaro, infine (29 marzo 1875) presidente della repubblica creata in quella parte dell'isola che si era sottratta alla dominazione spagnola. In seguito a rovesci delle truppe cubane, l'E. fu fatto prigioniero e condotto all'Avana, poi a Figuieras (Gerona). Liberato, si rifugiò a Parigi, poi a New York, a Honduras, dove sposò la figlia del presidente di quella repubblica. Quando nel 1892 fu ricostituito il partito rivoluzionario cubano, l'E. prese dimora a New York, validamente contribuendo a organizzarlo nel nuovo tentativo insurrezionale del 24 febbraio 1895. Fu nominato ministro plenipotenziario del governo provvisorio; e quando fu riconosciuta l'indipendenza di Cuba, fu di nuovo eletto presidente della repubblica (20 maggio 1903). Ma presto si ritirò a vita privata.

Bibl.: C. De Velasco, Estrada Palma, Avana 1911.

Vedi anche
Batista y Zaldívar, Fulgencio Uomo politico cubano (Banes, Cuba, 1901 - Marbella 1973). Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manuel de Céspedes assumendo il controllo del paese prima come comandante supremo dell'esercito (1933-39), poi come presidente della Repubblica (1940-44). Un nuovo colpo di stato ... Castro, Fidel Uomo politico cubano (Lemita Manacas 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a quelle di capo delle ...
Tag
  • SANTIAGO DI CUBA
  • HONDURAS
  • NEW YORK
  • BAYAMO
  • MÁRMOL
Altri risultati per ESTRADA PALMA, Tomás
  • Estrada Palma, Tomás
    Dizionario di Storia (2010)
    Estrada Palma, Tomas Estrada Palma, Tomás Politico cubano (Bayamo 1835-Santiago, Cuba, 1908). Durante la rivoluzione del 1868-78, fu presidente (1876) del governo provvisorio. Imprigionato dagli spagnoli (1877) e deportato in Catalogna, fu liberato dopo la pace del 1878. A New York (1892) aderì al ...
  • Estrada Palma, Tomás
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cubano (Bayamo 1835 - Santiago, Cuba, 1908). Durante la rivoluzione del 1868-78, partecipò all'assemblea di Guáimaro (1875) e fu presidente (1876) del governo provvisorio. Imprigionato dagli Spagnoli (1877), deportato a Figueras (Catalogna), fu liberato dopo la pace del 1878. A New York ...
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata...
palma¹
palma1 palma1 s. f. [lat. palma, dalla stessa radice da cui planus «piano1» e planum «piano2»]. – 1. La superficie ventrale della mano (detta anche palmo) opposta al dorso, compresa tra il carpo e l’articolazione delle prime falangi delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali