• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Transtromer, Tomas

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Transtromer, Tomas


Tranströmer, Tomas. – Scrittore svedese (n. Stoccolma 1931). Laureatosi in psicologia presso l'università di Stoccolma nel 1956, già due anni prima aveva esordito nella poesia, che è tuttora la sua principale forma espressiva. La sua unica opera in prosa rimane Minnena ser mig (trad. it. I ricordi mi guardano, 2011), un'autobiografia scritta nel 1993, tre anni dopo l’ictus che ha limitato la sua produzione, ma non gli ha impedito di continuare a scrivere. Lontano dai mutamenti letterari, con una scrittura concentrata ed essenziale, fino alla sua raccolta Den stora gåtan (2004; trad. it. Il grande mistero, 2011) composta soprattutto di haiku, ha sempre seguito un percorso del tutto personale, alla ricerca di un’intuizione capace di far esprimere alla concisione del verso una consapevolezza del mondo che va oltre la lingua, e che una descrizione più articolata priverebbe di senso. La sua attività è stata coronata da diversi riconoscimenti, come il premio letterario del Consiglio nordico e il premio Nobel per la letteratura, ricevuto nel 2011.

Vedi anche
Consiglio nordico Organismo consultivo interparlamentare e intergovernativo costituito a Copenaghen il 16 marzo 1952 fra Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia, allo scopo di favorire la cooperazione tra i paesi associati su ogni questione di comune interesse. La Finlandia vi ha aderito nel 1955. Ha sede a Stoccolma. prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • CONSIGLIO NORDICO
  • STOCCOLMA
  • HAIKU
  • ICTUS
Altri risultati per Transtromer, Tomas
  • TRANSTRÖMER, Tomas
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    TRANSTRÖMER, Tomas Cecilia Causin Poeta e scrittore svedese, nato a Stoccolma il 15 aprile 1931 e ivi morto il 26 marzo 2015. La sua principale forma espressiva è sempre stata la poesia grazie alla quale si è aggiudicato numerosi premi tra cui il Nordisk råds litteraturpris (Premio letterario del ...
  • Tranströmer, Tomas Gösta
    Enciclopedia on line
    Poeta svedese (Stoccolma 1931 - ivi 2015). Collaboratore (1955-58) della rivista d'avanguardia Upptakt ("Prima battuta"). Massimo esponente della generazione di poeti affermatasi dopo la seconda guerra mondiale, ha cantato in 17 dikter  ("Diciassette poesie", 1954) il paesaggio di Stoccolma con intonazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali