• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENCLOVA, Tomas

di Pietro U. Dini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VENCLOVA, Tomas

Pietro U. Dini

Poeta, saggista e traduttore lituano, nato a Klaipėda l'11 settembre 1937. Compiuti gli studi universitari a Vilnius (1960), alla metà degli anni Settanta ha ottenuto, con difficoltà per i contatti avuti col gruppo di Helsinki lituano, il visto per l'emigrazione e si è trasferito (1977) negli Stati Uniti. Attualmente insegna alla Yale University, collabora attivamente a varie riviste culturali (per es. Metmenys, "Profili", Zeszyty Literackie, "Quaderni letterari") e iniziative editoriali. Verso la fine degli anni Ottanta i suoi scritti, prima censurati, sono stati riammessi in patria.

V. è autore di numerosi saggi letterari riuniti nei tre volumi Lietuva pasaulyje ("La Lituania nel mondo", 1980), The unstable equilibrium (1985) e Tekstai apie tekstus ("Testi su testi", 1985); non pochi interventi pubblicistici, prese di posizione, interviste hanno caratterizzato gli ultimi anni Ottanta, sulla scorta dei contemporanei avvenimenti politici nei paesi baltici. Molto ricca è anche l'opera di V. traduttore in lingua lituana (Norwird, Cz. Miłosz, Herbert, Pasternak, Mandel'štam, Achmatova, Brodskij, Eliot, Joyce e altri). L'ininterrotto esercizio poetico di V. ha finora esemplarmente prodotto soltanto tre raccolte di versi, Kalbos ženklas ("Segno di lingua", 1972), 98 Eilėraščiai ("98 versi", 1977) e Tankėjanti šviesa ("Luce che s'addensa", 1990), recentemente edite in Lituania in un unico volume dal titolo Pašnekesys žiema῾. Eilėraščiai, vertimai ("Colloquio d'inverno. Versi, traduzioni", 1991).

Bibl.: R. Šilbajoris, Pastabos apie Tomo Venclovos kūryba῾ ("Osservazioni sull'arte di Tomas Venclova"), in Aidai ("Echi"), 4 (1979), pp. 148-54; J. Brodskij, Przedmowa ("Premessa"), in Rozmowa w żimie, Parigi 1989, pp. 7-15; P.U. Dini, Citazioni su Tomas Venclova, in Tomas Venclova poeta, in Clio, 1 (1990), pp. 61-86; Id., Tomas Venclova saggista, ibid., 2 (1990), pp. 65-81; S. Geda, Kalba - paskutinioji tvirtovė? ("Lingua, ultima fortezza?"), in Metai, 7 (1991), pp. 86-89.

Vedi anche
Iosif Aleksandrovič Brodskij Brodskij ‹bròtsk'i›, Iosif Aleksandrovič (anglicizzato Joseph Brodsky). - Poeta russo (Leningrado 1940 - New York 1996). Di famiglia ebrea, autodidatta, avendo lasciato la scuola a 15 anni, cominciò a pubblicare le sue poesie nel 1958. Processato per "parassitismo", subì un periodo di reclusione (1964-65). ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Lituania Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali