• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILLANI, Tomaso

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILLANI, Tomaso


Scrittore, nato a Otricoli il 25 marzo 1888. Esordì con un libro di versi e larga collaborazione letteraria e artistica in riviste italiane e straniere; agl'inizî della guerra mondiale fu tra i promotori dell'associazione Pro Dalmazia di cui divenne segretario generale. Nominato consigliere e capo dell'ufficio stampa del comitato centrale Pro Adriatico italiano, consacrò alle rivendicazioni adriatiche vasta azione politica che estese, secondo i programmi del nazionalismo, a tutto il problema coloniale ed espansionistico dell'Italia. Nel 1917 compilò col senatore L. Franchetti il Memoriale Franchetti, importantissimo per il diritto italiano sull'Adriatico e sul Mediterraneo, fiancheggiando così le richieste della delegazione italiana al convegno interalleato di S. Giovanni di Moriana. Nel 1918 fondò la Rassegna Italiana, che acquistò subito autorità per l'importanza delle sue polemiche e dei suoi collaboratori; sulle sue pagine si svolse, tra l'altro, il memorabile dibattito Foch-Cadorna circa la difesa del Piave dopo Caporetto. Oltre a opere, talune tradotte in più lingue, sulle realizzazioni del fascismo e sui grandi problemi nazionali, si devono al S. circa venticinque volumi da lui scritti o curati e la stampa, in corso, delle opere complete di E.L. Morselli.

Opere principai.t: Le pastorali (liriche, Lanciano 1912); Lembi di patria (Milano 1915); Mare nostrum (ivi 1916); La Dalmazia monumentale (ivi 1917), con tre capitolì di E. Pais, A. Venturi e P. Molmenti; La vittoria dello spirito (Firenze 1924); Lo Stato mussoliniano (Roma 1930); Francesco Paolo Michetti (Milano 1932), ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali