• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCHI, Tommasino

di Giovanni Diurni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)

Giovanni Diurni

Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, probabilmente presso lo Studio cittadino.

La prima notizia sicura su di lui risale al 1256, quando venne eletto statutiere del Comune in rappresentanza del partito dei Geremei. Allo stesso titolo fu chiamato - insieme con altri due popolari e tre del partito dei Lambertazzi - a ricoprire la carica di professore di diritto civile nel 1269, presso l'università cittadina.

Scarse sono le notizie sulla sua vita: i numerosi atti privati nei quali è menzionato ci consentono soltanto di cogliere la rilevante posizione sociale in Bologna raggiunta dal Bocchi. La sua importanza dovette accrescersi dopo la conquista del potere da parte dei Geremei nel 1274. Nel 1278 fece parte dell'ambasceria bolognese inviata a Viterbo al papa Niccolò III per far atto di sottomissione e chiedere piena autonomia per l'amministrazione del Comune. Con gli altri inviati il B. rifiutò di aderire all'invito del pontefice, che desiderava la riammissione dei Lambertazzi in Bologna, ma riuscì a conservare l'appoggio papale alla propria fazione. Nel 1280 fu chiamato a far parte del Consolato straordinario del Comune, e nello stesso anno fu presente alla stipulazione dell'alleanza tra Bologna e Obizzo d'Este.

Per gli anni seguenti mancano testimonianze di una sua attività pubblica, mentre abbastanza numerosi sono i ricordi della sua attività privata. Già incaricato, nel 1275, da parte dei canonici della Chiesa di Bologna, del patrocinio delle loro cause, nel 1285 ricevette, insieme con altri dottori, il compito di risolvere le controversie esistenti tra le potenti famiglie cittadine dei Pepoli e degli Algardi: l'accordo raggiunto grazie all'opera degli arbitri venne sancito con la celebrazione di matrimoni tra appartenenti alle due casate. Per il 1286, poi, per due volte fu scelto come arbitro di controversie private.

Ritornò alla vita pubblica nel 1294 quando fu chiamato a far parte del Consiglio degli Ottocento. Morì, probabilmente in Bologna, prima del febbraio 1297.

Non ha perciò fondamento (e lo rilevava già il Sarti) la notizia riportata dal Ghirardacci, secondo cui il B. nel 1299 era stato richiamato in patria da Castel San Pietro per sedare la lotta tra le fazioni cittadine.

Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, IX, a cura di R. Colini-Baldeschi, Bologna 1931, pp. 25, n. XLIV; 37, n. LXVI; 53 s., n. XCIV; 82 s., n. CXLII; 88, n. CLII; 95 s., n. CLXV; 97, n. CLXVIII; 100 s., n. CLXXV; 102 s., n. CLXXVIII; 150 s., n. CCLV; 174 s., n. CCLXXXIX; X, a cura di G. Zaccagnini, ibid. 1936, p. 85, n. CLXXXVII; XI, a cura di G. Zaccagnini, ibid. 1937, pp. 68 s., n. CLXIV; 92 s., n. CCXXIV; C. Ghirardacci, Dell'historia di Bologna, I, Bologna 1596, I, pp. 234, 296, 406; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bologna 1795, pp. 303, 423; S. Mazzetti, Repert. di... professori... di Bologna, Bologna 1847, p. 59; M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigymasii Bonon. Professoribus, I, Bononiae 1888-1896, pp. 240 s., 449, 485 n. 5; A. Sorbelli, Storia dell'Univ. di Bologna, I, Bologna 1944, p. 74 n.

Vedi anche
Geremèi Geremèi. - Famiglia bolognese di parte guelfa, nota dal 1217, quando Baruffaldino de' Geremei capeggiò i Bolognesi guelfi andati crociati, mentre quelli ghibellini erano comandati da Bonifazio de' Lambertazzi, della famiglia rivale. Estintasi la famiglia verso la metà del sec. 13º, il nome rimase alla ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... Cherubino Ghirardacci Erudito e storico (Bologna 1519 - ivi 1598), appartenne all'ordine degli eremitani. Fra le sue opere d'erudizione si ricorda in particolar modo la Historia di Bologna, la cui pubblicazione, iniziata fra molte difficoltà (i primi due voll. apparvero rispettivamente nel 1596 e 1657; il terzo vol. apparve ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Vocabolario
bócchi
bocchi bócchi [der. di bocca]. – Nella locuz. ant. o region. far bocchi, appuntare le labbra in segno di spregio.
bocciare
bocciare v. tr. [der. di boccia; nel sign. 2, secondo il modello dell’ingl. (to) blackball «dare palla nera»] (io bòccio, ecc.). – 1. Nel gioco delle bocce, colpire con una bocciata una palla dell’avversario. Analogam., nel gioco delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali