• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCURTI, Tommaso

di Teresa GUARNARCHELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ACCURTI, Tommaso

Teresa GUARNARCHELLI

Bibfiografo, nato a Porto San Giorgio l'11 novembre 1882, morto a Roma il 26 gennaio 1946. Fece i suoi studî nel seminario di Fermo dove fu ordinato sacerdote. Nel 1928 entrò a far parte della Biblioteca Vaticana: Campo della sua profonda cultura furono la letteratura umanistica e la stampa quattrocentina.

L'A. collaborò alla nuova edizione dell'opera di G.G. Sbaraglia: Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos, Roma 1908,1921 e 1936. In seguito pubblicò il Catalogo degli incunabuli della Biblioteca Guarnacciana, Roma 1929; due volumi di descrizioni e di studî su incunabuli sconosciuti, con aggiunte di osservazioni e correzioni ai primi sei volumi del Gesamtkatalog der Wiegendrücke: Editiones saeculi XV pleraeque bibliographis ignotae. Annotationes ad opus quod inscribitur "Gesamtkatalog der Wiegendrücke", voll. I-IV, Firenze 1930; Aliae editiones saeculi XV pleraeque nondum descriptae. Annotationes ad opus cui titulus "Gesamtkatalog der Wiegendrücke", voll. V-VI, Firenze 1936: che gli valsero l'invito della Commissione del Gesamtkatalog a rivedere i successivi volumi in corso di stampa. Poco prima della sua scomparsa aveva condotto a termine il lavoro di descrizione e studio dei 7000 incunabuli della Biblioteca Vaticana.

Bibl.: L. Donati, in Bibliofilia, 1944 (1946), pp. 109-111; L. De Gregori, in L'Osservatore Romano del 17 febbraio 1946, n. 41; Miscellanea bibliografica in memoria di Don T. A., a cura di L. Donati, Roma 1947.

Vedi anche
incunabolo (o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in un trattato sull’arte tipografica, stampato a Colonia nel 1639. Il primo incunabolo è la Bibbia latina ... seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ...
Tag
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • OSSERVATORE ROMANO
  • PORTO SAN GIORGIO
  • QUATTROCENTINA
  • FIRENZE
Altri risultati per ACCURTI, Tommaso
  • Accurti, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Bibliografo (Porto San Giorgio 1862 - Roma 1946); sacerdote a Roma, studiò e descrisse incunaboli (Editiones saeculi XV pleraeque bibliographis ignotae, 1930; Aliae editiones saeculi XV pleraeque nondum descriptae, 1936, l'una e l'altra come aggiunte al Gesamtkatalog der Wiegendrucke).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali