• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOMMASO arcidiacono

di Alessandro SELEM - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOMMASO arcidiacono

Alessandro SELEM

Cronista e uomo politico di Spalato. Nato di nobile famiglia circa il 1200, ebbe la prima educazione a Spalato, passando poi all'università di Bologna, dove sentì la predicazione di S. Francesco (1222), di cui lasciò un vivo ritratto nella cronaca (cap. 26). Tornato in patria esercitò il notariato, fu canonico e quindi arcidiacono del capitolo metropolitano. Prese parte attiva a quasi tutti gli avvenimenti importanti della vita cittadina, esercitandovi un'influenza moderatrice e benefica. Fu sempre pronto a difendere l'indipendenza del suo comune e le prerogative della chiesa spalatina. Lavorò dapprima alla riforrma dei costumi del clero cittadino, ostacolato dall'arcivescovo ungherese Guncello, sul quale riportò piena vittoria al cospetto del papa Gregorio IX (Perugia 1234). Durante le lotte civili scoppiate a Spalato ai tempi del malfermo governo dei conti croati, salvò la città dall'anarchia inducendo la cittadinanza a eleggersi un podestà "de gente latina" Gargano de Arscindis, col quale T. cooperò alla codificazione dello statuto "ad exemplar italicarum urbium" (cap. 33). Caduta la città in disgrazia del sovrano Bela IV, si adoperò ad alleviarne le dure sorti. Nel 1243 fu eletto arcivescovo, ma l'elezione fu annullata dal partito favorevole all'Ungheria. Nel 1261, ambasciatore al re, protestò per i conculcati diritti del comune. Morì nel 1268.

L'opera di T. Historia salonitanorum pontificum atque spalatensium oppure Historia salonitana, elaborata negli ultimi anni di vita, ha il disegno di una cronaca della metropoli spalatina, da S. Doimo (sec. I) alla morte dell'arcivescovo Roggero (1266). Però quanto più l'autore si avvicina ai suoi tempi, abbraccia anche gli avvenimenti della vita cittadina, assumendo il carattere di cronaca municipale. Riesce perciò una fonte storica di primaria importanza. Per la parte più antica l'autore dichiara di seguire scritti e tradizioni locali, mentre degli avvenimenti del sec. XIII egli fu in gran parte spettatore ed attore. Vivissima nella Historia l'affermazione della latinità di Spalato, netta la distinzione nazionale tra gli abitanti latini della città e i contermini Slavi. L'edizione più corretta è quella di F. Racki in Monumenta dell'Accademia di Zagabria, 1894.

Bibl.: A. Selem, T. A. e la storia medioevale di Spalato, Zara 1933; C. Šegvić, T. A. di Spalato, in Bullettino di archeologia e storia dalm., 1914; K. Šegvić, Toma splićanin Državljanin i pisac (T. di Spalato, l'uomo di stato e lo scrittore), Zagabria 1927.

Vedi anche
Mussàfia, Adolfo Mussàfia, Adolfo. - Filologo (Spalato 1834 - Firenze 1905). Dopo aver frequentato gli studî di medicina a Vienna, passò a quelli filologici e insegnò per quasi 50 anni nell'università di Vienna, dapprima letteratura italiana, poi filologia romanza. Membro della camera alta austriaca, vi sostenne le ragioni ... Dudàn, Alessandro Dudàn, Alessandro. - Pubblicista, senatore italiano (Verlicca, Spalato, 1883 - Roma 1957); irredentista, fervido assertore dell'italianità della Dalmazia, si dedicò ben presto al giornalismo come redattore della Tribuna (1907-15) e, dopo la prima guerra mondiale, del Messaggero (1918-19). Dopo aver aderito ... Ghigliànovich, Roberto Ghigliànovich ‹-vič›, Roberto. - Uomo politico dalmata (Zara 1863 - Roma 1930). Dopo essersi prodigato nell'affermazione culturale e politica dell'elemento italiano in Dalmazia, con propositi irredentistici, scoppiata la prima guerra mondiale riparò in Italia e si arruolò in marina, dove fu preziosa ... Bajamónti, Antonio Bajamónti, Antonio. - Uomo politico dalmata (Spalato 1822 - ivi 1891). Di idee mazziniane, assorbite durante gli studî di medicina a Padova, podestà di Spalato dal 1860 al 1882 (salvo la parentesi del 1864-65), contribuì al rinnovamento civile della Dalmazia. Intorno al Bajamonti, Antonio e alla sua ...
Altri risultati per TOMMASO arcidiacono
  • Tommaso
    Enciclopedia on line
    Cronista di Spalato (n. 1200 circa - m. 1268); compiuti i suoi studî a Bologna, fu notaio e poi arcidiacono del capitolo metropolitano di Spalato, riformatore del clero cittadino, e assertore e custode dell'indipendenza e della latinità del Comune. La sua nomina ad arcivescovo (1243) fu annullata dal ...
Vocabolario
arcidïàcono
arcidiacono arcidïàcono s. m. [dal. lat. tardo archidiacŏnus, gr. ἀρχιδιάκονος]. – Originariamente, il capo dei diaconi d’una chiesa, agente del vescovo, poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) anche suo rivale. Oggi, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali