• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Casini, Tommaso

di Luciana Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Casini, Tommaso

Luciana Martinelli

, Filologo e critico (nato a Bragatto Bolognese nel 1859, morto a Bazzano Bolognese nel 1917), dal 1913 docente di letteratura italiana nell'università di Padova; fu soprattutto studioso delle opere letterarie dei primi secoli e di Dante.

Il metodo positivista, integrato dall'esigenza della valutazione poetica, permette che l'accertamento scientifico dei dati relativi al fatto letterario e poetico s'elevi nel C. a lettura critica: di qui, pur nel superamento in linea di fatto, il carattere moderno e l'interesse ancora attuale della sua opera critica.

I contributi all'esegesi dantesca, oltre che dai numerosi interventi su riviste specialistiche - " Rivista critica della Letteratura italiana ", " Giornale dantesco ", " Bullettino della società dantesca italiana " -, in gran parte inclusi nei volumi danteschi successivi, e dalla collaborazione alla Collezione di opuscoli danteschi inediti e rari diretta da G.L. Passerini, sono costituiti dai saggi raccolti nei due volumi Aneddoti e studi danteschi (Città di Castello 1895) e Studi danteschi (ivi 1913), dove, soprattutto nel secondo libro, l'indagine storica sul pensiero e i tempi del poeta (Nei paraggi di Marcabò) è arricchita dalla lettura e dall'interpretazione critica del poema (canto I dell'Inferno, XIV del Purgatorio).

La parte rilevante dell'opera del C. dantista è tuttavia rappresentata dall'edizione commentata della Vita Nuova, secondo il manoscritto chigiano (Firenze 1885; l'edizione fu riveduta e ampliata dal Pietrobono nel 1922 e nel 1932) e dal commento alla Commedia, accolta secondo la lezione critica del Witte (Firenze 1889, in 3 voll.). L'opera fu rinnovata dall'autore nel 1903; nel 1921 fu ripubblicata da S.A. Barbi, che ne modificò in parte il testo secondo l'edizione critica del Vandelli e ne arricchì l'esegesi storica e filosofica; nel 1957 è stata riedita con un'introduzione di F. Mazzoni. Il commento assume rilievo sia per l'affermarsi di un interesse verso lo svolgimento ideale e stilistico della lirica dantesca, sia per la ricchezza dei raffronti con i poeti anteriori e contemporanei di Dante. La conoscenza degli scrittori che D. imitò, il sicuro possesso del testo delle tre cantiche, e delle altre opere minori, l'attenzione ai primi commentatori del Trecento sono tra i primi e fondamentali strumenti di cui il C. si valse per superare il carattere parafrastico di tanta parte dell'esegesi italiana dell'Ottocento, nell'intento di ricostruire, attraverso l'analisi dell'opera, il mondo morale e ideologico di Dante. L'importanza storica e la novità di questo commento, nello svolgimento dell'interpretazione dantesca, deriva proprio, infatti, dall'aver operato sulle prospettive della maggiore critica europea del XIX secolo, per cui l'indagine particolare, la dovizia delle notizie, la cura del problema singolo, perdendo la secchezza dell'indagine positivista, si articolano in una prospettiva storica, umana, culturale e divengono avvio all'acquisto della visione generale del poema.

Bibl. - Per l'edizione e il commento alla Vita Nuova, v. premessa di C. Segre alla nuova edizione della stessa, Firenze 1962. Per il commento alla Commedia, v. introduzione alla nuova presentazione di F. Mazzoni, Firenze 1957. In generale, G. Canevazzi, T.C., Modena 1918; A. Vallone, in La critica dantesca dell'Ottocento, Firenze 1958.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Salomone Morpurgo Filologo e bibliotecario (Trieste 1860 - Firenze 1942). Cospiratore contro l'Austria da studente, patì persecuzioni e il carcere. Pubblicista vivacemente polemico, fece azione di irredentismo dirigendo l'Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino (1881-95) con A. Zenatti. Con questo stesso ... Guido Mazzóni Mazzóni, Guido. - Letterato italiano (Firenze 1859 - ivi 1943). Prof. di letteratura italiana nell'università di Padova e poi in quella di Firenze, fu presidente dell'Accademia della Crusca e senatore del regno (1910); socio nazionale dei Lincei (1927). Scolaro di Alessandro D'Ancona e di G. Carducci, ... Mazzóni, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino Mazzóni, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino. - Scultore (Modena 1450 circa - ivi 1518). Cominciò eseguendo maschere di cartapesta per rappresentazioni religiose e dirigendo feste pubbliche. La sua fama è legata soprattutto ai gruppi, in genere Presepi o Compianti sul Cristo morto, in terracotta ...
Tag
  • SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
  • POSITIVISTA
  • VITA NUOVA
  • BAZZANO
  • FIRENZE
Altri risultati per Casini, Tommaso
  • Casini, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Pragatto, Bologna, 1859 - Bazzano, Bologna, 1917); allievo a Bologna di G. Carducci e a Firenze di A. Bartoli, collaboratore (dal 1879) de Il Propugnatore e cofondatore (1884) della Rivista critica della letteratura italiana. Fu professore nei licei, provveditore agli studî, ispettore ...
  • CASINI, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Felice Del Beccaro Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si era trasferito, fece il ginnasio e la prima classe liceale a Bologna e le seguenti poi a Modena dove conseguì la maturità ...
  • CASINI, Tommaso
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Filologo, nato a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), nel 1859, morto a Bazzano presso Bologna nell'aprile del 1917. Ricercatore appassionato e filologo di perizia e sagacia non comuni, il C. dedicò buona parte della sua attività allo studio della letteratura italiana dei primi secoli, pubblicando ...
Vocabolario
caṡinò
casino caṡinò s. m. [dal fr. casino, che a sua volta è dall’ital. casino]. – Lo stesso che casino, come casa da gioco.
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali