• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTO, Tommaso

di Antonio Belloni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTO, Tommaso

Antonio Belloni

Nato a Napoli circa il 1545 e ivi morto circa il 1620, fu dapprima segretario dell'Accademia degli Svegliati, fondata da Giulio Cortese nel 1586 e soppressa nel 1593 da Filippo II per sospetto di congiura contro lo stato. Forse allora ebbe qualche questione con il Marino, che di quell'accademia fece parte col nome di Accorto; ma del resto ciò poté avvenire anche dopo, quando i due si trovarono insieme come segretarî alla corte del Grande Ammiraglio del Regno don Matteo di Capua, duca di Conca. Dell'ufficio che con molta abilità il C. tenne presso questo signore è frutto il suo Trattato del segretario (Napoli 1604). Fin dal 1563 il C. aveva scritto alcune stanze per la morte di Sigismondo II re di Polonia; e poi aveva cantato la battaglia di Lepanto nella Vittoria della Lega (Napoli 1582), poemetto in cinque canti. A Matteo di Capua è dedicata l'opera più nota del C. (molto importante nella storia della novellistica), Le otto giornate del Fuggilozio (Venezia 1606). Compose anche un Memoriale delle cose notevoli avvenute nel Re- gno di Napoli. Di lui si hanno varie Lettere (Napoli 1604) e alcune rime spirituali con un lungo discorso sulle Lacrime di S. Pietro del Tansillo, nell'edizione di questo poema fatta a Venezia nel 1738.

Bibl.: G. Sforza, in Arch. stor. italiano, s. 5ª, XXIX (1902), pp. 45-63; A. Borzelli, T. C., Napoli 1909.

Vedi anche
ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... battàglia di Lepanto Scontro navale combattuto all'imboccatura del Golfo di Corinto (Grecia) il 7 ott. 1571 tra le forze della Lega santa (Spagna, Venezia, Roma e altri Stati italiani, al comando di don Giovanni d'Austria, 1547-1578) e quelle turche (comandate da Mehmet Ali Pascià, m. 1571). Il casus belli era stato l'attacco ... poema Letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ...
Tag
  • BATTAGLIA DI LEPANTO
  • AMMIRAGLIO
  • POLONIA
  • CAPUA
Altri risultati per COSTO, Tommaso
  • Còsto, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Napoli 1545 circa - ivi 1613 circa). Segretario del grande ammiraglio del regno, don Matteo di Capua, scrisse, tra l'altro, un poemetto per la battaglia di Lepanto (La vittoria della Lega, 1582), Il Fuggilozio (1596), satira della novellistica, e una Giunta al compendio dell'istoria del Regno ...
  • COSTO, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Vera Lettere Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte. Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti gli studi, il C. diede inizio a quel lavoro di segretario presso nobili famiglie che lo avrebbe impegnato per circa ...
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali