• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tommaso d'Agni

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tommaso d'Agni

Simonetta Saffiotti Bernardi

Arcivescovo di Cosenza dal 1267 al 1272, fu identificato dal De Blasiis, poi dal Torraca, col pastor di Cosenza profanatore del sepolcro di Manfredi (Pg III 124 ss.). L'ipotesi, sorta in contrasto con la più corrente che vede nel pastor Bartolomeo Pignatelli (v.), si basa sull'impossibilità, per quest'ultimo, di compiere tale atto, dato che all'epoca in cui si suppone avvenisse il misfatto, egli era già stato trasferito alla sede di Messina.

Tale ipotesi è stata contestata in due studi successivi dal De Chiara il quale, con un esame puntuale dei documenti, ha dimostrato la piena possibilità e i motivi che potevano aver spinto il Pignatelli a compiere la profanazione e di conseguenza la difficoltà materiale nonché lo scarso interesse che avrebbe avuto T. a compiere l'atto sacrilego. Il nocciolo della questione, tuttavia, a nostro avviso, consiste nella veridicità dell'avvenimento: infatti non si ha alcuna testimonianza documentaria sul trafugamento del corpo di Manfredi e i cronisti si ripetono l'un l'altro riportando la notizia come frutto di voce popolare (Villani VII 9; Ricordano Malispini Hist. Flor. CLXXX); inoltre, a rigor di logica, appare un controsenso l'aver disseppellito un corpo perché in territorio feudo della Chiesa (come in effetti era il regno di Napoli) per trasferirlo di fuor dal regno (v. 131), cioè nuovamente in territorio della Chiesa. Da tutto ciò si è portati a concludere che il trafugamento del corpo di Manfredi sia stato frutto di una voce popolare forse sollecitata dal fatto che non si conosceva la tomba dello Svevo; in tal caso inserire nella diceria il Pignatelli viene più naturale che non T., il quale fra l'altro svolse la maggior parte della sua carriera ecclesiastica al di fuori del regno di Sicilia e non ebbe né evidenti motivi di contrasto né chiari punti di contatto con gli Svevi.

La vita di T. infatti appare improntata prevalentemente all'apostolato e allo studio. Nato a Lentini intorno al 1200, nel 1231, predicatore a Napoli, stabilì una comunità domenicana nel convento di Sant'Arcangelo, detto poi di San Domenico Maggiore, di cui divenne priore e ricevette nell'ordine s. Tommaso d'Aquino (1243). Diresse per qualche tempo la provincia domenicana romana e dal 1259 fu in Terra Santa come vescovo di Betlemme e legato della Santa Sede; si occupò dunque di questioni locali e più volte supplicò aiuto dall'Occidente per i Luoghi Santi. Appena rientrato in Italia, Urbano IV, allora in Orvieto, lo nominò suo vicario a Roma, e Clemente IV, il 18 aprile 1267, lo creò arcivescovo di Cosenza; infine Gregorio X lo trasferì alla sede patriarcale di Gerusalemme (17 aprile 1272) nominandolo vescovo di San Giovanni d'Acri, ove morì nel settembre 1277.

Vedi anche
Rinaldo dei conti di Segni Rinaldo (o Rainaldo) dei conti di Segni. - Nome di Alessandro IV prima che fosse eletto pontefice. santo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ... Terrasanta Nome con cui sono tradizionalmente indicati i luoghi della Palestina resi sacri dalla vita, dalla predicazione e dalla passione di Gesù Cristo. Gregòrio XVI papa Gregòrio XVI papa. - Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e ...
Tag
  • BARTOLOMEO PIGNATELLI
  • SAN GIOVANNI D'ACRI
  • REGNO DI SICILIA
  • TOMMASO D'AQUINO
  • SANT'ARCANGELO
Altri risultati per Tommaso d'Agni
  • Agni, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Domenicano (Lentini inizio sec. 13º - San Giovanni d'Acri 1277). Fondò a Napoli nel 1231 il convento di S. Domenico Maggiore, dove accolse nell'ordine s. Tommaso d'Aquino (1243). Fu poi vescovo di Betlemme (1255), arcivescovo di Cosenza (1267), patriarca latino di Gerusalemme (1272) e legato in Terra ...
  • AGNI, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    (Thomas de Lentino) Abele L. Redigonda Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa di S. Arcangelo, già dei benedettini, una comunità domenicana, detta poi di S. Domenico Maggiore; ne era priore ...
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
patte d’oie
patte d'oie patte d’oie ‹pat du̯à› locuz. fr. (propr. «a zampa d’oca»). – Zampa di gallina, nel senso delle rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali