• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tommaso d'Aquino

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Tommaso d'Aquino


Tommaso d’Aquino (Roccasecca, Frosinone, 1221 - Fossanova, Latina, 1274) teologo e filosofo italiano, canonizzato santo nel 1323 da papa Giovanni xxii. La sua formazione intellettuale avvenne dapprima nell’università di Napoli, dove frequentò la facoltà delle arti; maturata la decisione di entrare nell’ordine domenicano, nonostante l’opposizione dei genitori, si trasferì nello studio dei frati predicatori di Parigi e qui frequentò la facoltà di teologia sotto la guida di Alberto Magno. Dopo quattro anni di soggiorno a Colonia, al seguito di Alberto, nel 1252 Tommaso tornò a Parigi per iniziare la carriera universitaria. Negli anni del primo magistero parigino, compose il De ente et essentia, breve trattato di terminologia filosofica, oltre a commenti a opere di Boezio, Dionigi Aeropagita e Pier Lombardo. Pur nel rispetto del pensiero degli autori esaminati, in questi scritti Tommaso lascia trasparire un orientamento personale circa il metodo teologico e i rapporti tra teologia e filosofia, riservando inoltre molta attenzione alle nuove problematiche culturali che l’Occidente cristiano stava elaborando, legate soprattutto alla diffusione delle traduzioni latine degli scritti di Aristotele e dei filosofi arabi. Da qui anche la sua attenzione alla logica. Nel decennio 1259-69 Tommaso soggiornò in diverse città d’Italia, impegnato prima come professore, poi come teologo della corte pontificia; contemporaneamente egli si dedicò alla stesura di commentari alle principali opere aristoteliche: dalla Metafisica alla Fisica, al Trattato sul cielo, all’Etica a Nicomaco. In questa singolare impresa, Tommaso ebbe come modello la grande parafrasi di Aristotele fatta da Alberto Magno; preferì tuttavia impegnarsi in un minuzioso commento letterale del testo, nell’intento di meglio attingere all’impianto speculativo e alla disposizione organica delle opere aristoteliche.

Lo sforzo di comprensione e di assimilazione di autori diversi fra loro, quali erano i padri della chiesa e i maestri di scuola peripatetica, portò Tommaso a progettare una nuova sintesi del pensiero cristiano, che da un lato assumesse i contenuti essenziali della millenaria tradizione teologica e dall’altro lato non precludesse l’acquisizione del rigoroso metodo di indagine proprio della sistemazione aristotelica del sapere. Da qui le sue maggiori opere che tuttavia non attengono all’ambito logico bensì a quello teologico: la Summa contra gentiles (la critica più recente colloca la composizione di quest’opera negli ultimi anni di vita di Tommaso, tra il 1269 e il 1273) e la Summa theologiae (iniziata nel 1266 e rimasta incompiuta alla morte dell’autore). Il pensiero filosofico e teologico di Tommaso si basa sulla sua rivendicazione del carattere di scienza della teologia. La filosofia gode di una propria autonomia, garantita dalla struttura della mente umana, capace, per volontà del creatore, di giungere alla verità. Teologia e filosofia sono pertanto due vie di accesso all’unica verità; esse trovano un punto di incontro nella teologia razionale, che comprende alcune verità (esistenza e attributi personali di Dio, immortalità dell’anima dell’uomo) le quali, pur essendo contenute nella rivelazione, sono dimostrabili con procedimenti razionali. Quanto alla dottrina aristotelica dell’intelletto, Tommaso si distaccò dall’interpretazione di Averroè sull’esistenza di un unico intelletto per tutta la specie umana: in ogni uomo si deve ammettere la presenza di una facoltà intellettiva, dotata di una duplice funzione, quella di astrarre le rappresentazioni sensibili dalle determinazioni spazio-temporali e quella di ricevere la rappresentazione astratta, in modo da conoscerla nella sua carica di universalità concettuale. Attraverso i concetti si costruisce il mondo della conoscenza: pur essendo prodotto dall’intelletto, il concetto universale ha un suo fondamento nella realtà extramentale, dove esiste allo stato potenziale. L’individualità è conferita agli enti dalle determinazioni quantitative della materia, mentre l’universalità è il risultato del processo astrattivo dell’intelletto (→ logica).

Vedi anche
santo Albèrto Magno Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi e commenti degli scritti del filosofo. Grande fu il suo interesse per le scienze e per le esperienze ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ... materia La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. Fisica La m. si presenta sotto specie estremamente diverse; ma quali che siano le apparenze, anche se della più grande compattezza, ... esistenza Filosofia Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile. E. ed essenza Nella storia della filosofia, il termine e. (existentia) ha assunto rilievo soprattutto nella filosofia medievale ...
Tag
  • SUMMA CONTRA GENTILES
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • SCUOLA PERIPATETICA
  • OCCIDENTE CRISTIANO
  • PADRI DELLA CHIESA
Altri risultati per Tommaso d'Aquino
  • TOMMASO d’Aquino, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    TOMMASO d'Aquino, santo Gian Carlo Garfagnini TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano nel determinarne l’età tra i quarantanove e i cinquant’anni), quinto figlio di Landolfo dei conti ...
  • Tommaso d'Aquino
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Tommaso d’Aquino Oreste Bazzichi L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque è penetrata la forza della sua mente analitica e sintetica, essa ha purificato il materiale ricevuto ...
  • Tommaso d'Aquino
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Tommaso d’Aquino Gian Carlo Garfagnini Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato forse il più geniale utilizzatore della rivoluzione culturale conseguente all’introduzione del corpus ...
  • Tommaso d'Aquino, santo
    Dizionario di Storia (2011)
    Tommaso d’Aquino, santo Filosofo e teologo (Roccasecca, Frosinone, 1225 o 1226-Fossanova, Latina, 1274). Ragazzo, fu accolto nel monastero di Montecassino; studiò poi a Napoli dove ebbe come maestri Martino di Dacia e Pietro d’Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l’abito religioso nel 1243-44. ...
  • Tommaso d'Aquino
    Dizionario di filosofia (2009)
    Tommaso d’Aquino Filosofo e teologo (Roccasecca, od. prov. Frosinone, 1225 o 1226 - Fossanova, od. prov. Latina, 1274), santo. La vita e le opere Ragazzo, fu accolto nel monastero di Montecassino; studiò poi a Napoli dove ebbe come maestri Martino di Dacia e Pietro d’Irlanda. Entrato tra i domenicani, ...
  • Tommaso d'Aquino, santo
    Enciclopedia on line
    Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. Sembra certo che abbia ...
  • Tommaso d'Aquino, san
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Anna Lisa Schino Il dottore angelico della Chiesa cattolica Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione della filosofia aristotelica per adattarla alla visione cristiana della realtà e all’idea di una creazione divina del ...
  • TOMMASO d'Aquino, Santo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    E. Simi Varanelli Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274. T. entrò come oblato nel monastero benedettino di Montecassino, dove ricevette la sua prima formazione. Dal 1239 al 1243 frequentò la facoltà delle arti ...
  • Tommaso d'Aquino, santo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Kenelm Foster Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo. I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente filosofico del XIII secolo, p. 628, Temi del dibattito, p. 630, La dottrina tomista della materia, p. 631, Tommaso e il platonismo, ...
  • AQUINO, Tommaso d'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    ** Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con altri congiunti, e qui regis fidem servabant" (Riccardo di S. Germano, p. 33), contro le truppe di Ottone IV guidate da ...
  • TOMMASO d'Aquino, santo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. È un caso felice che il priore dei domenicani di Benevento, Guglielmo di Tocco, e il processo di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aquinate
aquinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali