• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOMMASO da Kempis

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOMMASO da Kempis


Così chiamato da Kempen, diocesi di Colonia, ove nacque nel 1379 o 1380, il suo cognome fu Hemerken (Hemerlein) latinizzato in Malleolus (Malleus). Verso il 1392 andò a studiare a Deventer in Olanda, e ivi fu attratto ben presto dalla corrente della devotio moderna che metteva capo ai Fratelli della Vita comune (v. vita comune; groote): in quel tempo si specializzò come amanuense, e ancora rimangono alcuni codici scritti di sua mano fra cui una Bibbia e una Imimzione di Cristo. Alla fine del 1399 T. entrò fra i canonici regolari della congregazione di Windesheim, al Monte S. Agnese presso Zwolle, ov'era priore suo fratello Giovanni; ordinato ivi sacerdote nel 1413, fu cronista della sua canonica e vicepriore. Nell'intervallo 1429-1432 rimase con i suoi confratelli lontano dal Monte S. Agnese, essendone stati scacciati tutti da un tumulto popolare; ritornatovi, vi divenne nuovamente vicepriore, con particolare incarico di predicare ai novizî e nella pubblica chiesa al popolo. Vi morì a 92 anni il 25 luglio 1471, e fu sepolto nella chiesa della sua canonica; ma, distrutta questa ai tempi della Riforma, i suoi resti furono trasportati a Zwolle nella chiesa di S. Michele, ove nel 1897 fu eretto un monumento.

I numerosi scritti di T., astraendo dalla Chronica monasterii... montis S. Agnetis da lui scritta per il suo ufficio di cronista e da qualche biografia devozionale, sono tutti ascetici e in gran parte frutto delle sue prediche ai novizî e al popolo; la loro importanza è grandissima sia per la storia della spiritualità cristiana medievale, sia per l'enorme influenza che esercitarono in seguito. Lo studio del loro pensiero e della loro forma letteraria li mostra imparentati strettissimamente con l'Imitazione di Cristo, che l'enorme maggioranza delle testimonianze attribuisce egualmente a T. (per la questione v. imitazione di Cristo). Fra i principali ricordiamo: Libellus spiritualis exercitii; De humilitate; Dialogus noviciorum; Soliloquium animae; Sermones de incarnatione Domini; Sermones de vita et passione Domini; Sermones ad novicios, Vita Lidewygis (S. Liduina); Hortulus rosarum; Vallis liliorum; Manuale parvulorum; ecc.

Bibl.: La migliore edizione degli scritti è quella critica di M. J. Pohl, Th. Hemerken a Kempis opera omnias, voll. 7 (degli 8 in programma), Friburgo in B. 1902-22; V. Scully, Life of the ven. Th. à K., Londra 1901; De Montmorency, Th. à K. His age and his book, ivi 1906; v. inoltre le opere citate a imitazione di cristo.

Vedi anche
Devotio moderna Movimento di spiritualità mistica sorto nei Paesi Bassi nella seconda metà del 13° sec. e da lì propagato da varie istituzioni religiose (‘fratelli’ e ‘sorelle della vita comune’, canonici regolari di Windesheim) nella Germania occidentale, dove si sviluppò fino al 16° sec., facendo sentire il suo influsso ... Ruusbroec, Jan van, beato Ruusbroec ‹rü´üsbruuk› (o Ruisbroeck, o Ruysbroeck, o Rusbroeck), Jan van, beato. - Mistico fiammingo (Ruysbroeck, Bruxelles, 1293 - Groenendael 1381). Compì studî filosofici e teologici, fu ordinato prete nel 1317 e per venticinque anni fu cappellano nella chiesa di Santa Gudula a Bruxelles. Spirito ... Imitazione di Cristo Il più celebre libro di pietà del cristianesimo medievale, che trae il titolo dal primo capitolo del libro I (De imitatione Christi et contemptu omnium vanitatum mundi). Contiene – in stile incisivo e lapidario – precetti per una intensa vita interiore (libri I-II), che meglio si chiarisce come vita ... Zwolle Città dei Paesi Bassi (119.030 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Over­ijssel, a 15 km dall’IJsselmeer cui è collegata da un canale navigabile. Altri canali la uniscono alla regione industriale della Twenthe e al Drenthe. Importante centro di navigazione interna, è anche nodo ferroviario e attivissimo ...
Altri risultati per TOMMASO da Kempis
  • Tommaso da Kempis
    Enciclopedia on line
    Scrittore ascetico (Kempen, Colonia, 1380 circa - Agnietenberg 1471). A Deventer, dove studiò (1392-99), subì l'influenza dei Fratelli della vita comune e divenne amico di Florens Radewijns: entrò poi tra i canonici di s. Agostino nel convento di Agnietenberg (presso Zwolle), vi fu ordinato prete (1413) ...
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali