• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOMMASO di Canterbury, santo

di Luigi Giambene - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOMMASO di Canterbury, santo

Luigi Giambene

T. Becket nacque a Londra il 21 dicembre 1118. Era originario della Normandia. Dopo avere studiato a Parigi e a Londra entrò al servizio di Teobaldo arcivescovo di Canterbury, il quale, ammirato del suo ingegno e della sua pietà, lo mandò a perfezionarsi nel diritto a Bologna e nel 1154 lo fece arcidiacono. L'anno seguente il re Enrico II lo nominò suo cancelliere. Morto Teobaldo (1161), T. fu ordinato prete e nel 1162, nonostante la sua riluttanza, dové cedere all'insistenza del re suo amico e accettare la sede primaziale di Canterbury. Da cancelliere fu talvolta esitante nel difendere le prerogative della Chiesa nei confronti dello stato, ma appena consacrato vescovo rinunziò al cancellierato per acquistar la propria libertà e combatté strenuamente per l'esenzione del clero dalla giurisdizione politica e per l'immunità dei beni ecclesiastici; così si oppose con energia agli articoli di Clarendon (1164), sebbene prima li avesse firmati. Con ciò si attiró l'odio del re, sicché lo stesso anno dovette fuggire di nascosto in Francia, dove s'incontrò col papa Alessandro III a Sens, e prendere dimora nell'abbazia di Pontigny. Dopo tre anni ne fu scacciato per istigazione di Enrico e riparò a Sens restandovi fino al 1170, quando il re, riconciliatosi con lui, lo indusse a tornare in Inghilterra. Ma il ravvicinamento non fu sincero, perché il re indusse due cavalieri ad assassinarlo il 22 dicembre di quel medesimo anno nel transetto della cattedrale di Lanterbury. In brevissimo tempo la divozione per il martire si diffuse talmente in Europa, che nel 1173, poco più di due anni dopo la sua morte, fu canonizzato, e la sua tomba divenne meta di continui pellegrinaggi. Una testimonianza dell'eco che ebbe tra i contemporanei l'uccisione di S. Tommaso di Canterbury è data dal poema di Garnier (o Guernes) de Pont-Sainte-Maxence (v.).

Bibl.: J. C. Robertson, Materials for the History of Thomas B., voll. 7, Londra 1875-1885; J. Morris, The Life and Martyrdom of Saint Thomas B., 2a ed., Londra 1885.

Vedi anche
Enrico II re d'Inghilterra Enrico II re d'Inghilterra. - Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare ... Canterbury Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour.  ● Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, re del Kent; verso il 597 s. Agostino vi fondò una delle prime abbazie inglesi e la diocesi ... detto il Re Giovane Enrico Plantageneto Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell'Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai fratelli Riccardo e Goffredo erano assegnati rispettivamente il ducato di Aquitania e quello di Bretagna) e affidato ... Giovanni di Salisbury (lat. Iohannes Saresberiensis). - Scrittore e prelato (Salisbury tra il 1110 e il 1120 - Chartres 1180), una delle maggiori figure nella cultura del 12º sec. Formatosi alla scuola dei più famosi maestri di Parigi e Chartres negli anni 1136-48 (Abelardo, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano, ecc.), ...
Altri risultati per TOMMASO di Canterbury, santo
  • Tommaso Becket, santo
    Dizionario di Storia (2011)
    Arcivescovo di Canterbury (Londra 1117-Canterbury 1170). Cancelliere di re Enrico II, fu da questi indotto ad accettare la sede primaziale di Canterbury (1162). Per quanto da cancelliere fosse stato riluttante a difendere le prerogative della Chiesa nei confronti dello Stato, eletto vescovo combatté ...
  • Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury, santo
    Enciclopedia on line
    Prelato cattolico (Londra 1117 - Canterbury 1170). Cancelliere di re Enrico II, fu da questo indotto ad accettare la sede primaziale di Canterbury (1162). Per quanto da cancelliere fosse stato riluttante a difendere le prerogative della Chiesa nei confronti dello Stato, eletto vescovo combatté strenuamente ...
  • BECKET, Tommaso, Santo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    U. Nilgen Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio nell'amministrazione a Londra e dopo un apprendistato di dodici anni presso la curia dell'arcivescovo Teobaldo di Canterbury, ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali