• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GROSSI, Tommaso

di Egidio Bellorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GROSSI, Tommaso

Egidio Bellorini

Letterato, nato a Bellano (lago di Como) da modesta famiglia il 23 gennaio 1790, laureatosi in legge a Pavia nel 1810, morto a Milano il 10 dicembre 1853. A Milano intraprese la pubblicazione di alcuni componimenti in versi dialettali, tra i più belli della letteratura milanese. Tra questi meritano speciale menzione La Prineide (1815), visione satirica diretta contro i milanesi massacratori del ministro Prina e contro l'imperatore d'Austria, che fu creduta opera di Carlo Porta e procurò all'autore qualche noia dalla polizia, e La fuggitiva, novella in ottave di argomento contemporaneo, che egli stesso tradusse poi in versi italiani, sciupandone la spontaneità. Divenuto amico del Porta, scrisse in collaborazione con lui delle sestine Per el matrimoni Verri-Borromeo, in difesa del romanticismo, e un mediocre dramma popolare, Giovanni Maria Visconti duca di Milano. Intanto, fin dal 1820, aveva pubblicato una novella italiana in ottave, Ildegonda, che ebbe presto fortuna grandissima. Incoraggiato dal buon successo, pose allora mano a un poema in ottave in quindici canti, I Lombardi alla prima crociata, con il quale - senza ch'egli ne avesse l'intenzione - parve voler gareggiare col Tasso. L'aspettazione era grande; ma quando il poema vide la luce nel 1826, se non dispiacque alla generalità dei lettori dando anche materia a un libretto d'opera musicato da G. Verdi, suscitò però una vera tempesta di critiche, che scoraggiarono il poeta. Egli allora, anche prima di pubblicare l'ultima sua novella in ottave, Ulrico e Lida (che aveva già composta, e che vide poi la luce nel 1837), pensò di mettersi per una nuova via, e nel 1831 s'accinse a scrivere un romanzo storico, Marco Visconti. A ciò dovette spingerlo l'amicizia col Manzoni, divenuta in breve tanto intima che egli fin dal 1822, era andato ad abitare in casa dell'amico, divenendo una specie di suo uomo di fiducia.

Il Marco Visconti (1834) ebbe un successo più grande e più durevole di quello di Ildegonda, tanto che ancora oggi è uno dei romanzi storici più apprezzati della letteratura italiana. Vero è che anche in esso il G. - come del resto aveva fatto nelle novelle e nel poema - in sostanza narra sempre la stessa storia: un amore infelice che termina con la morte dell'eroina; storia patetica nella quale il sentimento degenera spesso in sentimentalismo, mentre lo sfondo storico medievale appare più di una volta di maniera; e non mancano reminiscenze evidenti dei romanzi di W. Scott e specialmente poi di quello del Manzoni. Tuttavia la fortuna del libro non si può dire immeritata, per la felice rappresentazione di qualche tipo (il conte del Balzo, Lupo, Tremacoldo, ecc.) e di alcune scene (il duello rusticano, la giostra, ecc.) e anche per l'abilità con la quale è tenuto desto l'interesse del lettore. Alcuni episodî, come la morte di Arrigozzo e la romanza Rondinella pellegrina, ebbero grande popolarità.

Nel 1838 il G., ammogliatosi, lasciò la casa del Manzoni, e aprì studio di notaio. Da allora tralasciò ogni attività letteraria, eccetto qualche poesia d'occasione, come il canto in cui celebrò le Cinque giornate (1848). Durante il breve tempo in cui la città fu libera, ebbe incarichi dal governo provvisorio, e redasse l'atto con cui si proclamva il risultato del plebiscito per l'unione della Lombardia col Piemonte.

L'edizione più completa delle opere del G. è quella di Milano 1877.

Bibl.: A. Vismara, Bibliografia di T. G., Como 1881; C. Salvioni, Lettere di T. G. a C. Porta ecc., in Arch. stor. lombardo, XXXV; F. De Sanctis, La letter. ital. nel sec. XIX, Napoli 1897; G. Brognoligo, T. G., Messina 1916.

Vedi anche
Giulio Càrcano Càrcano, Giulio. - Letterato italiano (Milano 1812 - Lesa 1884). Nel 1848 e nel 1859 ebbe varî incarichi e uffici politici; senatore nel 1876. La sua arte (notevoli la novella in ottave Ida della Torre, 1834; i romanzi Angiola Maria, 1839, e Gabrio e Camilla, 1875), assai vicina alla maniera di T. Grossi, ... Giovanni Battista De Cristòforis De Cristòforis, Giovanni Battista. - Letterato (Milano 1785 - ivi 1838). Seguendo A. Manzoni, T. Grossi e G. Torti, aderì al romanticismo e collaborò al Conciliatore; oltre a un dramma in versi (Sergianni Caracciolo, 1826) lasciò alcuni volumetti educativi (Racconti morali, 1811; Prose e poesie morali, ... Vincenzo Mónti Mónti, Vincenzo. - Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. A Ferrara intraprese gli studî di giurisprudenza, che abbandonò poi per ... Francesco Gonin Gonin ‹ġonẽ´›, Francesco. - Pittore e litografo italiano (Torino 1808 - Giaveno 1889). Allievo di G. B. Biscarra e di A. Vacca, collaborò con C. Bellosio negli affreschi del Palazzo Reale di Torino e del castello di Racconigi (1840-47); eseguì affreschi per chiese torinesi, per teatri (a La Spezia, ad ...
Altri risultati per GROSSI, Tommaso
  • Gròssi, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Letterato (Bellano 1790 - Milano 1853). Figura tra le più significative del romanticismo lombardo, segnò la nuova strada sentimentaleggiante sulla quale, dopo Manzoni, si sarebbe posto il romanticismo italiano e alla quale avrebbe reagito il verismo. La sua fama è legata soprattutto al romanzo storico ...
  • GROSSI, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    Giuseppe Zaccaria Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a Treviglio, e a nove anni fu mandato da uno zio canonico a studiare presso il seminario di Castello, nel territorio di ...
Vocabolario
grossa
grossa gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unità di misura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. d’uova, di bottoni, ecc.; grande g.,...
grossiere
grossiere grossière (come agg., anche grossièro, e ant. grossièri) agg. e s. m. [der. di grosso1; nel sign. 1, dal fr. grossier (v. la voce prec.)], ant. – 1. agg. Rozzo, grossolano: è tenuto per uomo di poco cuore e di grossieri ingegno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali