• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINARDI, Tommaso

di Valerio Mariani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MINARDI, Tommaso

Valerio Mariani

Pittore, nato a Faenza il 4 dicembre 1787, morto in Roma il 13 gennaio 1871. Studiò a Roma, dove trovò nell'insegnamento la frigidità scolastica modellatasi sulle forme napoleoniche; ma egli seppe differenziarsene per un naturale stimolo all'osservazione lineare e al gusto delicato e tendenzialmente "purista" della composizione. Dopo aver subito alquanto l'influsso dominante del disegno statuario, per il quale si proponevano ad esempio le sculture della classicità, egli si distanziò dal formalismo di V. Camuccini, preferendo certa andatura di disegno acerba e incisiva, con poche ombre e qualche lumeggiatura di biacca, al fare teatrale dei compositori del tempo. Con queste sue disposizioni naturali s'incontrò con il gusto "purista" dei nordici, e soprattutto dei "Nazareni" tedeschi, ma il moto del suo stile rimase sempre spontaneo e personale.

Timido nel colorire, dipinse poche tele, ma disegnò moltissimo, improvvisò rapide composizioni, spesso ispirate a poemi romantici e alla storia antica, e, soprattutto, fu un grande "maestro" di pittori, nel senso antico della parola.

Sue opere principali: San Lorenzo e le anime del Purgatorio (chiesa del Verano a Roma), la serie di disegni per La disfida di Barletta (coll. Ovidi), I filosofi, Il Senato, San Paolo, La missione degli apostoli (cartoni presso l'Accademia di San Luca di Roma), ritratti del fratello Rinaldo, di Giuseppe Zauli, autoritratto dei primi anni, Omero cieco in casa del Pastore Glauco (Pinacoteca di Faenza), La visione di S. Stanislao Kostka (S. Andrea al Quirinale di Roma), La propagazione del Cristianesimo (Palazzo del Quirinale). Scrisse anche di problemi dell'arte e le sue lezioni furono raccolte da E. Ovidi nel 1864.

Bibl.: Rossi-Scotti, M. e l'accademia di Perugia, Perugia 1871; Discorsi commemorativi in onore di T. M. (a cura della Commissione per il monumento), Roma 1876; G. de Sanctis, T. M. e il suo tempo, Roma 1900; E. Ovidi, T. M. e la sua scuola, Roma 1902; V. Mariani, T. M. illustratore di Virgilio, in Capitolium, VI (1930), pp. 517-20; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.); Istituto di studî romani, Catalogo della "Mostra di Roma nell'Ottocento", Roma aprile 1932.

Vedi anche
Vincenzo Chialli Pittore (Città di Castello 1787 - Cortona 1840). Studiò a Roma con V. Camuccini e ne seguì dapprima la maniera. Acquistò poi notorietà con la pittura di genere "storico prospettico" (soggetti tratti dalla vita quotidiana di frati e monache inseriti in interni abilmente costruiti). Il fratello Giuseppe ... Antonio Bianchini Pittore e letterato (Roma 1803 - ivi 1884). Allievo di T. Minardi e di F. Overbeck, è noto come autore del "Manifesto dei puristi" del 1843, che rappresenta l'attardato aggiornamento italiano agli ideali dei Nazareni. Dipinse (1855-60) nella cappella del Corporale della Cattedrale di Orvieto, rifacendo ... purismo arte Movimento artistico di matrice romantica così denominato nel 1833 da A. Bianchini, che gli diede poi una precisa codificazione nel 1842, con Il purismo nelle arti. Il purismo proponeva, analogamente al precedente movimento dei Nazareni, un ritorno all’arte d’ispirazione religiosa e la rivalutazione ... Pelagio Palagi Pittore e architetto (Bologna 1775 - Torino 1860). Formatosi a Bologna, fu poi a Roma (1806-15) con V. Camuccini (Cesare detta a quattro segretari, 1812, Istituto italo-latino americano) e a Milano (1815-32), dove si dedicò al ritratto e ai temi storico-mitologici. Chiamato a Torino da Carlo Alberto ...
Altri risultati per MINARDI, Tommaso
  • MINARDI, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Maria Giovanna Sarti – Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, ma già nel 1803 era a Roma, grazie alla pensione della Compagnia di S. Gregorio di cui godette fino al 1808, e poi ...
  • Minardi, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Pittore (Faenza 1787 - Roma 1871). Studiò a Roma, dapprima seguendo l'indirizzo neoclassico, quindi, sotto l'influsso dell'opera e delle teorie dei nazareni, volgendo verso il purismo, di cui sottoscrisse il manifesto nel 1843. Se la sua opera di pittore, nonostante certa acerba e incisiva purezza di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali