• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PADOA SCHIOPPA, Tommaso

di Giulia Nunziante - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

PADOA SCHIOPPA, Tommaso

Giulia Nunziante

Economista e banchiere, nato a Belluno il 23 luglio 1940. Laureatosi nel 1966 in economia presso l'Università Bocconi di Milano, nel 1970 ha ultimato il master in scienze economiche al Massachusetts Institute of Technology. Dopo una breve esperienza professionale presso imprese straniere, dal 1968 ha iniziato la sua carriera nella Banca d'Italia, dapprima presso la sede milanese dell'Istituto, quindi nel settore di Ricerca (1970-75), e in seguito quale capo del Dipartimento dei mercati monetari (1975-78). Consulente economico del Tesoro (1978-79), ha ricoperto incarichi anche in organismi internazionali, assumendo la direzione della Commissione della Comunità europea per gli affari economici e finanziari (1979-83). Tornato alla Banca d'Italia nel 1983, è stato nominato membro del direttorio, in qualità di vice direttore generale (1984). La sua attività a livello internazionale si è quindi intensificata: dal 1991 membro del gruppo di lavoro della Banca centrale europea sul sistema dei pagamenti nella Comunità europea e dal 1993 presidente della Commissione di Basilea per la vigilanza nel settore bancario, dall'aprile 1997 al maggio 1998 ha ricoperto la carica di presidente della CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa); il 1° giugno 1998 è entrato nel direttorio della Banca centrale europea.

Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. S. vanta una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale presidente della CONSOB, ha contribuito notevolmente a sviluppare le potenzialità del mercato finanziario italiano, esercitando un controllo maggiore, in un ambiente più liberale, privo di vincoli burocratici. La sua vocazione europeista lo ha portato a essere uno degli artefici più convinti della difficile transizione verso la moneta unica europea. Ha ricoperto quindi numerosi incarichi durante il passaggio dal Sistema monetario europeo al Trattato di Maastricht, sia nelle fasi di studio dell'Unione economica e monetaria europea, sia in quelle successive di regolamentazione e controllo dei sistemi di pagamento delle banche centrali della comunità.

P. S. è autore di numerosi saggi e articoli; tra i più significativi: Rapporto sull'economia giapponese (in collab. con G. Carducci, 1973); The management of an open economy with one hundred per cent plus wage indexation, in Essays in international finance (in collab. con F. Modigliani, 1978); Money, economic policy and Europe (1985; trad. it. 1988); Efficiency, stability and equity: a strategy for the evolution of the economic system of the european community (in collab. con M. Emerson, 1987; trad. it. 1987); La moneta e il sistema dei pagamenti (1992); L'Europa verso l'unione monetaria: dallo SME al trattato di Maastricht (1992; trad. ingl. The road to monetary union in Europe, 1994); The state and perspective of the Italian economy (1993); Il governo dell'economia (1997). Inoltre ha curato Il sistema dei cambi, oggi (1986) e la raccolta di saggi Europe after 1992: three essays (1991).

Vedi anche
Luigi Spavènta Spavènta, Luigi. - Economista italiano (Roma 1934 - ivi 2013). Prof. di economia politica presso l'università di Roma "La Sapienza", deputato come indipendente nelle liste del PCI (1976 e 1979), è stato ministro del Bilancio e della Programmazione economica (1993-94). Presidente del consiglio di amministrazione ... Franco Modigliani Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. (1952-60) e quindi nel Massachusetts institute of technology. Di indirizzo econometrico, contribuì ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA
  • SISTEMA MONETARIO EUROPEO
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
Altri risultati per PADOA SCHIOPPA, Tommaso
  • PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle Assicurazioni Generali, e da Stella Schwarz. Durante la guerra la famiglia cercò riparo da eventuali persecuzioni razziali a ...
  • Padoa-Schioppa, Tommaso
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pàdoa-Schiòppa, Tommaso. – Economista e banchiere (Belluno 1940 - Roma 2010). Laureatosi all’Università Bocconi di Milano (1966), ha conseguito il Master of science al Massachusetts institute of technology (1970). Ha iniziato a lavorare nel 1968 presso la Banca d’Italia, dapprima presso la sede milanese, ...
  • Padoa Schioppa, Tommaso
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista, dirigente di banca e amministratore pubblico (Belluno 1940 - Roma 2010). Laureatosi alla Bocconi, si è specializzato al Massachusetts Institute of Technology (1968-70). Dal 1970 al 1997 ha lavorato nella sede centrale della Banca d’Italia, con un intervallo nel 1979-83 alla guida della Direzione ...
  • Pàdoa Schiòppa, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale presidente della CONSOB, ha contribuito notevolmente a sviluppare le potenzialità del mercato finanziario ...
Vocabolario
schiòppo
schioppo schiòppo (pop. tosc. stiòppo) s. m. [lo stesso etimo di scoppio]. – Arma da fuoco individuale, inizialmente (sec. 14°) da posta e poi, anche, portatile, ad avancarica, con canna lunga e accensione a miccia e poi a ruota; come arma...
schioppare
schioppare v. intr. (io schiòppo, ecc.; aus. essere). – Variante ant. di scoppiare, viva ancora in usi region. (roman., napol.) e in alcune varianti di dialetti settentr., cui corrisponde, nell’uso pop. tosc., la forma stioppare (io stiòppo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali