• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pèndola, Tommaso

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ecclesiastico e educatore (Genova 1800 - Siena 1883). Scolopio, studioso di astronomia, iniziò a Siena con l'aiuto del granduca Leopoldo l'educazione dei sordomuti (1831), alla quale si dedicò, anche dopo esser divenuto padre provinciale degli scolopî, promuovendo tra l'altro (1873) un congresso e un giornale, L'educazione dei sordomuti, e diffondendo (dal 1871) il metodo orale di padre Balestra di Como.

Vedi anche
Pàscoli, Giovanni Poeta (San Mauro, od. San Mauro Pascoli, Giovanni, 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, Pascoli, Giovanni aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni della tradizione ... Assaròtti, Ottavio Giovanni Battista Educatore (Genova 1753 - ivi 1829). Scolopio e fervente giansenista, come il suo maestro padre G. B. Molinelli, dal 1790 insegnò teologia a Genova. Il suo nome è legato all'educazione dei sordomuti che egli iniziò, primo in Italia, sulle tracce dell'abate Ch.-M. de L'Épée. Silvèstri, Tommaso Educatore (Trevignano Romano 1744 - ivi 1789). Sacerdote, fu nel 1783 a Parigi per apprendere alla scuola dell'abate Ch.-M. de l'Épée il metodo mimico per l'istruzione dei sordomuti, e nel 1784 aprì a Roma la scuola per sordomuti (la prima in Italia), abbandonando in parte il metodo mimico per quello ... Épée, Charles-Michel de l' Épée ‹epé›, Charles-Michel de l'. - Educatore (Versailles 1712 - Parigi 1789). Avvocato del foro di Parigi, ebbe un canonicato ed esercitò il magistero ecclesiastico fino al giorno in cui, accusato di giansenismo, fu colpito da interdetto. Incaricato dell'istruzione di due sorelle sordomute sviluppò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • SCOLOPÎ
  • GENOVA
  • COMO
Altri risultati per Pèndola, Tommaso
  • PENDOLA, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Angelo Gaudio – Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di retorica del p. Bixio. Il 29 dicembre 1816 entrò nella congregazione degli Scolopi a Firenze, completando la sua formazione ...
  • PENDOLA, Tommaso
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Pio Paschini Nato a Genova il 22 giugno 1800, morto a Siena il 12 febbraio 1883. A 16 anni entrò fra gli scolopi a Firenze, si applicò all'astronomia, e nel 1821 insegnò nel collegio Tolomei di Siena. In questo tempo cominciò a occuparsi dell'educazione dei sordomuti. Con l'aiuto del granduca Leopoldo ...
Vocabolario
pèndola
pendola pèndola s. f. [der. di pendolo2, esemplato sul fr. pendule]. – Orologio a pendolo per uso domestico: l’antica p. sul caminetto; i rintocchi, il tic-tac della pendola. ◆ Dim. pendolina, pendolètta.
pèndolo²
pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali