• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIGLIANI, Tommaso

di Luigi Fassò - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STIGLIANI, Tommaso

Luigi Fassò

Poeta, nato a Matera nel 1573, morto a Roma nel 1651. Si recò giovinetto a Napoli, dove conobbe G. B. Marino e probabilmente il Tasso; passato a Milano, vi pubblicò nel 1600 un poemetto pastorale, Polifemo; l'anno dopo, a Venezia, diede in luce la prima parte delle sue rime. Fu poi alla corte di Carlo Emanuele I e in quella di Ranuccio Farnese a Parma, dove, nel 1605, riunì e ampliò le rime giovanili in un Canzoniere, che fu messo all'indice per l'indecenza di alcuni indovinelli. Intanto attendeva al poema Il mondo nuovo, dal quale sperava la gloria; ma le allusioni al Marino, contenute nel c. XVI, provocarono fra i due poeti una clamorosa rottura: il Marino tentò addirittura d'impedire la stampa del poema e di farne sopprimere le copie. Altra violenta contesa ebbe lo S. con Enrico Caterino Davila, che, provocato, lo ferì gravemente di spada. Divenuto il principale rappresentante dell'antimarinismo, avversato da accademie e da letterati, dovette lasciare Parma e rifugiarsi a Roma; e qui ebbe protezione da Virginio Cesarini, da Scipione Borghese e, negli ultimi duri anni, dal principe Pompeo Colonna.

Come poeta non scrisse opere vitali, sebbene s'illudesse di avere emulato, col suo Mondo nuovo, nientemeno che il Tasso e l'Ariosto: in realtà né il poema si eleva sul gusto del tempo (non vi ha di osservabile, nel cumulo di eventi narrati con tono di cantastorie, che una descrizione dell'Inferno, di chiara derivazione dantesca), né il Canzoniere si solleva in generale dalla sfera delle imitazioni e della mediocrità; in quest'ultimo oggi ci appaiono leggibili quasi solo gli Amori giocosi, piacevole satira dei vizî della poesia barocca. Lo S., ammiratore del Petrarca e degli antichi, è fra i rappresentanti più cospicui della corrente antimarinista, e ha nella polemica contro l'Adone del Marino un posto notevole col suo famoso libretto, L'occhiale (1627), in cui mosse a quel poema censure generali e particolari non tutte prive di fondamento.

Bibl.: M. Menghini, T. S., Genova 1892; C. Corcos, Appunti sulle polemiche suscitate dall'Adone, Cagliari 1893; B. Croce, in La Critica, 10 gennaio 1927; C. Micellone, P. Angelico Aprosio e le polemiche intorno all'Adone, in Annuario del R. Liceo-ginnasio G. D. Cassini, Savona 1927.

Vedi anche
Angelico Apròsio Apròsio ‹-ʃ-›, Angelico (al secolo Ludovico). - Letterato (Ventimiglia 1607 - ivi 1681). Entrò a 15 anni fra gli eremitani di s. Agostino; per sei anni nel convento di Siena (1626-1632), fu dal 1634 al 1637 a Genova e poi a Pisa; successivamente abitò in varie città d'Italia e per sette anni visse a ... Gaspare Mùrtola Mùrtola, Gaspare. - Verseggiatore (n. Genova - m. Roma 1624). Scrisse molto, ma cose di poco pregio (tra l'altro un poema, Della creazione del mondo, a imitazione di Tasso, e Naeniae latine, a imitazione di G. Pontano). Segretario del duca Carlo Emanuele di Savoia, è ricordato soprattutto per uno scambio ... Scipione Errico Letterato (Messina 1592 - ivi 1670) vissuto a Roma e a Venezia; dopo i due idillî Endimione e Arianna (1611) scrisse poemi (più notevole di tutti Babilonia distrutta, 1624) e poemetti (La via lattea, 1614); le Rime, pubblicate nel 1619 e le Poesie liriche del 1646 rivelano la sua grande ammirazione per ... Guido Casóni Casóni, Guido. - Letterato (Serravalle Trevigiana 1561 - ivi 1642), accademico degli Incogniti, esponente tra i più illustri e autorevoli del secentismo veneto. Noto ai suoi tempi soprattutto per le Odi (1602) e per le composizioni raccolte nel Teatro poetico (1615), fu autore, tra l'altro, della commedia ...
Altri risultati per STIGLIANI, Tommaso
  • STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
    Dizionario Biografico degli Italiani (2019)
    Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019 Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno sei fratelli. La famiglia della madre apparteneva al notabilato locale, ma Stigliani non crebbe in condizioni agiate. Circolante tra gli avversari, ...
  • Stigliani, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Letterato (Matera 1573 - Roma 1651). Si recò in giovane età a Napoli, poi a Milano, dove pubblicò un poemetto pastorale, Polifemo (1600), quindi alla corte di Carlo Emanuele di Savoia e in quella di Ranuccio Farnese a Parma. Qui pubblicò (1605) il suo Canzoniero, messo all'Indice per i contenuti osceni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali