• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEMANZA, Tommaso

di Rodolfo PALLUCCHINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEMANZA, Tommaso

Rodolfo PALLUCCHINI

Architetto, scrittore, ingegnere idraulico, nato a Venezia il 9 marzo 1705, ivi morto il 14 giugno 1789. Allievo del Poleni, fu teorico di valore; ricoprì la carica di proto del Magistrato alle Acque; costruì a Venezia e a Padova e lasciò numerose pubblicazioni, delle quali notevoli quelle di carattere archeologico ed architettonico. Sebbene egli non abbia lasciato molte opere d'architettura (decorazione della cappella Sagredo a S. Francesco della Vigna, la Loggia di Ca' Zenobio, le chiese di S. Maria Maddalena e di S. Servilio a Venezia e la facciata della chiesa di S. Margherita a Padova), tuttavia la sua personalità è eminente nello sviluppo dell'architettura neoclassica veneta. Il T. tramutò in legge coerente e sapiente il sottile classicismo arcadico e scamozziano del Massari e del Tirali, ma non tanto cercò la convalida del suo gusto negli antichi quanto nello studio dei maestri veneti del Rinascimentoi e soprattutto del Palladio. Le sue informatissime Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani (1778) testimoniano tale suo studio; per cui il vasto e complesso movimento del neoclassicismo veneto s'accostò specialmente al Palladio e generò l'indirizzo di una scuola che vide i frutti migliori nel Selva, appunto discepolo del T. Nell'opera architettonica del T. lo studio raffreddò purtroppo l'ispirazione, come nel caso del tempietto circolare della Maddalena a Venezia.

Bibl.: Negri, Notizie intorno alla persona e alle opere di T. T., 1830; De Boni, Biografia degli artisti, 1840; P. Selvatico, Sulla architettura... in Venezia, Venezia 1847; G. Lorenzetti, Venezia, ecc., Milano-Roma 1927.

Vedi anche
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Francesco Milìzia Milìzia, Francesco. - Scrittore d'arte (Oria, Brindisi, 1725 - Roma 1798), fu il più rigoroso teorico del neoclassicismo. Nel 1761 si stabilì a Roma dove, in contatto con A. R. Mengs e J. J. Winckelmann, si occupò prevalentemente di architettura, sostenendo la necessità che ogni elemento corrispondesse ... Giannantonio Sélva Sélva, Giannantonio. - Architetto (Venezia 1751 - ivi 1819). Allievo di T. Temanza, soggiornò a Roma (1779-80, con A. Canova), a Parigi, a Londra, formandosi sugli esempî classici e su quelli dei grandi architetti veneti del sec. 16º e dei palladiani inglesi del Settecento; per la decorazione interna ... Antonio Rizzo Scultore e architetto veronese (m. dopo il 1499), attivo a Venezia dal 1466 al 1498, quando, accusato di peculato, se ne allontanò. Nel 1465 è documentato alla certosa di Pavia ma si è ipotizzata una precedente collaborazione con Antonio Bregno a Venezia, dove poi eseguì i monumenti di Orsato Giustiniani ...
Altri risultati per TEMANZA, Tommaso
  • TEMANZA, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Elena Granuzzo Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque di Venezia. La sua educazione venne affidata al padre domenicano Niccolò Concina, che nel convento de’ Gesuati teneva ...
  • Temanza, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Architetto e scrittore d'arte (Venezia 1705 - ivi 1789). Si formò presso lo zio G. A. Scalfarotto e con G. Poleni e fu attivo anche come ingegnere civile e militare di Venezia. Le sue realizzazioni (chiesa della Maddalena a Venezia, 1748; facciata di S. Margherita a Padova, 1750) sono nuove e felici ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali