• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tonare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tonare

Alessandro Niccoli

Nella III singol. indic. pres., di solito tona, una volta tuona; sempre in rima, con un'eccezione.

L'uso del verbo con il valore proprio è attestato in similitudini suggerite o da credenze popolari diffuse ai tempi di D. (Rime CXI 7 fa come que' che 'n la tempesta sona / credendo far colà dove si tona / esser le guerre de' vapori sceme; si noti la forma impersonale introdotta dalla particella pronominale) o dal cupo fragore prodotto da tuono: nel secondo girone del Purgatorio la voce misteriosa che grida un esempio d'invidia punita irrompe nell'aria con sì gran fracasso, / che somigliò tonar che tosto segua (Pg XIV 138); qui l'infinito, usato sostantivamente, riprende, variandolo, il motivo del v. 134 fuggì come tuon che si dilegua.

Negli altri esempi compare in costruzione personale con l'accezione di " produrre un tuono ": If XXXI 45 li orribili giganti, cui minaccia / Giove del cielo ancora quando tuona; Pd XXIII 99 parrebbe nube che squarciata tona, ben chiarito dalla chiosa del Buti: " tuono, secondo il filosofo, è sforzato aprimento di nube ".

In Pd XXXI 73 quella regïon che più sù tona, il senso complessivo è chiaro: " la parte più alta dell'atmosfera dove si formano i tuoni "; meno facilmente definibile è il valore esatto del verbo, giacché esso potrebb'essere usato in costruzione personale con il significato ora illustrato (e in questo caso che sarebbe soggetto); ma potremmo anche trovarci di fronte a una forma impersonale retta da un che corrispondente a " in cui ", " nella quale " o a " quando " (è però da avvertire che quest'uso del pronome relativo è più frequentemente attestato allorquando il sostantivo reggente denota una nozione temporale e non locale).

Vocabolario
tonare
tonare v. intr. – Variante pop. o letter. di tuonare, che oggi è la forma più com., anche nel resto della coniugazione, sia dove la prima sillaba è accentata (tuòna, tuònano, ecc.) sia anche dove è atona (tuonava, tuonasse, ecc.), tranne...
ton sur ton
ton sur ton 〈tõ sür tõ〉 locuz. agg., fr. (propr. «tono su tono»). – Nel linguaggio della moda, e della cosmesi, detto di colore o combinazione di colori che hanno la stessa gradazione ma diversa intensità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali