• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TONCHINO

di Mario TOSCANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TONCHINO (XXXIII, p. 1025)

Mario TOSCANO

Il protettorato francese sul Tonchino ebbe praticamente termine il 24 luglio 1945 allorquando il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò l'indipendenza di tutte le popolazioni indocinesi, annunciando nel contempo la creazione dello stato unificato del Viet-Nam comprendente l'Annam e il Tonchino, e che fu più tardi riconosciuto dalla Francia il 6 marzo 1946. Per ben tre volte il territorio del Tonchino fu teatro di operazioni militari: alla fine di luglio del 1940, quando i Giapponesi - sbarcati a Saigon - occuparono la penisola indocinese dopo alcuni scontri con i presidî francesi, precedenti l'accordo del 30 agosto 1940; il 13 settembre 1945, in occasione dello sbarco degli eserciti anglo-indiani; infine, il 4 ottobre dello stesso anno, allorché giunsero i primi contingenti di truppe francesi al comando del generale Leclerc, miranti a riconquistare le posizioni perdute e pacificare l'Indocina. Un carattere particolarmente aspro assunse la lotta nel Tonchino tra le forze armate francesi e i guerriglieri del Viet-Minh (Partito nazionalista annamita), che iniziarono contro le prime una vera e propria offensiva (incidente di Haiphong del 19 novembre 1946) in seguito al fallimento delle conferenze di Dalat (19 aprile 1946) e di Fontainebleau (9 luglio) tra i rappresentanti della Francia e del Viet-Nam. Le operazioni militari in Indocina (v. in questa App.) si sono protratte con varia intensità e alterne vicende per tutto il 1947. Per gli avvenimenti successivi, v. indocina; viet-nam, in questa App.

Nel 1942 la popolazione del Tonchino era di 9.920.000 ab. (dens. 86, 1), in gran parte Annamiti.

Bibl.: C. Masi, L'Indocina e la guerra, in Politica, fasc. 141-146; Les opérations militaires en Indochine depuis 1945, in Cahiers français d'information, fasc. 91, settembre 1947; Dossier France-Viet-Nam, in Esprit, luglio 1947; Documentation française: Notes documentaires et études, 16 ottobre 1948.

Vedi anche
Indocina Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà ... Vietnam Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. 1. Caratteristiche fisiche Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da ... Annam Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto al regime dei monsoni che determinano due distinte stagioni: una fresca e piovosa (settembre-aprile), ... Hue Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato per le comunicazioni tra il Nord e il Sud, dotata di un porto fluviale, è mercato agricolo con industrie ...
Tag
  • FONTAINEBLEAU
  • INDOCINA
  • GIAPPONE
  • FRANCIA
  • SAIGON
Altri risultati per TONCHINO
  • Tonchino
    Enciclopedia on line
    (vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello Yunnan e regione autonoma del Guangxi). Comprende il medio e basso bacino del Song Hong (Fiume Rosso), ...
  • TONCHINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 1025; App. II, 11, p. 1001) Dora NIOLA L'antico protettorato francese, sede nel 1945 della rivolta del Vietminh, venne costituito in quel periodo (1945-46) come una delle tre province del Vietnam, stato appartenente, con Cambogia e Laos, alla Federazione Indocinese formata nel 1950 in ...
  • TONCHINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. Tonkin; A. T., 95-96) Clarice Emiliani Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si affaccia sul Golfo del Tonchino. Una suddivisione, generalmente ammessa, distingue il Tonchino in Alto e Basso, ...
Vocabolario
rinopitèco
rinopiteco rinopitèco s. m. [lat. scient. Rhinopithecus, comp. di rhino- «rino-» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie della famiglia colobidi con specie diffuse nel nord-est della Cina, nel Tibet orient. e nel Tonchino:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali