• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tonga

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Tonga


Stato insulare dell’Oceania, situato nel Pacifico centroccidentale, con capitale Nuku’alofa. Il territorio è composto da più di 150 isole; la popolazione è perlopiù concentrata nelle due isole maggiori, Tongatapu e Vava’u. Raggiunte dagli olandesi nel 1616, nel 1845 le isole di T. furono unite in un unico regno sotto George Tupou I, fondatore della dinastia da allora regnante; lo Stato divenne monarchia costituzionale con la promulgazione della Costituzione del 1875. Protettorato britannico dal 1900, il Paese divenne indipendente nell’ambito del Commonwealth nel 1970. Sottoposto a un regime assolutistico, T. ha avviato nel corso degli anni Novanta un processo di democratizzazione, culminato nel 1994 con la nascita del primo partito di opposizione, il riformista Partito del popolo (dal 1999 Movimento per i diritti umani e la democrazia); rimangono tuttavia inalterate le prerogative reali (il Parlamento è composto da 30 seggi di cui 12 assegnati su indicazione regia, 9 spettanti ai nobili e solo 9 agli elettori). Nell’aprile 2005 si è costituita una nuova formazione politica, il Partito popolare democratico, intenzionata ad accelerare il processo di riforme; nel 2006, pertanto, la nomina del primo ministro F. Sevele (n. 1945), non appartenente alla famiglia reale, ha segnato una cauta svolta democratica nel Paese. Nel 1999 T. è stato ammesso all’ONU e nel luglio 2007 nella World trade organization.

Vedi anche
Niue (o Isola del Selvaggio) Atollo dell’Oceano Pacifico (263 km2 con 2200 ab. nel 2006), tra Tonga a O e Cook a E. Dal 1974 è dotato di autogoverno; la Nuova Zelanda (cui fu annesso nel 1901) ne cura le relazioni estere e la difesa. Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo un’accezione più restrittiva, più corretta ma meno diffusa, ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Figi Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale isola di Rotuma), e fra 177° long. E e 178° long. O. La capitale, Suva, è nell’isola di Viti ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • WORLD TRADE ORGANIZATION
  • GEORGE TUPOU I
  • DIRITTI UMANI
  • DEMOCRAZIA
  • OCEANIA
Altri risultati per Tonga
  • Tonga
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con una popolazione prevalentemente di origine polinesiana, è stata un protettorato inglese, senza tuttavia ...
  • TONGA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, situato nell’Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione al censimento del 2011 è stata di 103.252 ab., di cui il 23% residente ...
  • Tonga
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con una popolazione prevalentemente di origine polinesiana, è stata un protettorato inglese, senza tuttavia ...
  • Tonga
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con una popolazione prevalentemente di origine polinesiana, Tonga è stato un protettorato inglese ...
  • Tonga
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con una popolazione prevalentemente di origine polinesiana, Tonga è stato un protettorato inglese – ...
  • Tonga
    Enciclopedia on line
    Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni. Caratteristiche fisiche Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e fra 17° e 23° lat. S, circa 160 km a SO delle isole Samoa. Si distinguono due serie, pressoché parallele, ...
  • TONGA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Tonga Anna Bordoni Francesca Socrate ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento del 1996) è composta nella quasi totalità da polinesiani ed è concentrata nelle isole di Tongatapu ...
  • TONGA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    (XXXIII, p. 1027; App. III, II, p. 960; IV, III, p. 650) La popolazione di questo piccolo arcipelago del Pacifico meridionale al censimento del 1986 era di 94.649 ab., saliti a 103.000 secondo una stima del 1991; la densità media è assai alta, pari a 138 ab./km2. Le isole più popolate sono le Tongatapu ...
  • TONGA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960) Carmelo Formica Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un antico regno indigeno affidato nel 1899 al protettorato del Regno Unito, il 4 giugno 1970 hanno conseguito l'indipendenza, restando però, come regno indipendente ...
  • TONGA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 1027) Un trattato fra il regno di Tonga e la Gran Bretagna, sottoscritto il 26 agosto 1958 e ratificato il 25 maggio 1959, pur mantenendo a T. la condizione di stato protetto, prevede per il regno una maggiore autonomia. Nelle elezioni del 1960 per l'assemblea legislativa hanno votato anche ...
  • TONGA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Friendly Island; A. T., 162-163) Iliehard DANGEL Richard DANGEL Delio CANTIMORI Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. delle Figi, 560 km. SSO. delle Samoa. L'arcipelago è costituito di circa 150 isole, isolotti, e numerosissimi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tongano
tongano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Tònga, situate nel Pacifico meridionale (a nord-est della Nuova Zelanda). Come sost., abitante o nativo del Regno di Tonga.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali