• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TONGA

di Anna Bordoni, Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Tonga

Anna Bordoni
Francesca Socrate
VOL 3 Tab Tonga 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento del 1996) è composta nella quasi totalità da polinesiani ed è concentrata nelle isole di Tongatapu e Vavau, mentre del tutto disabitate sono le isole vulcaniche. La capitale, Nuku'alofa, ospita tutte le attività commerciali e i servizi di carattere urbano.

L'economia di questo piccolo regno è poco diversificata e si fonda principalmente sugli aiuti internazionali e sulle rimesse dei numerosi emigrati (circa la metà della popolazione vive tra l'Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti), sulla cessione dei diritti di pesca nelle acque territoriali e sulle attività turistiche. L'agricoltura è prevalentemente di sussistenza (patata dolce e manioca) e sono pochi i prodotti destinati all'esportazione (noci di cocco, banane, vaniglia). La dipendenza del Paese dall'importazione di derrate alimentari, combustibile e manufatti mantiene in costante deficit la bilancia commerciale.

Storia

di  Francesca Socrate

Durante il passaggio dal 20° al 21° sec. la scena politica di T. presentava caratteri di sostanziale immobilità. In un Paese caratterizzato da un sistema politico profondamente autoritario e paternalistico, in cui solamente un terzo dei deputati veniva eletto dal voto popolare, e la corona esercitava un controllo pressoché assoluto sulla possibilità di espressione delle forze politiche e dell'opinione pubblica, la battaglia portata avanti dal partito di opposizione nel corso degli anni Novanta per una democratizzazione del Paese non sembrava ancora potersi tradurre in cambiamenti significativi. Nato nel 1992 come Tonga pro-Democracy Movement, l'unico partito di opposizione nel Paese, nel 1998 cambiò denominazione assumendo quella di Tonga Human Rights and Democracy Movement (THRDM).

Le elezioni del marzo 1999 delusero peraltro le aspettative del THRDM che, guidato da A. Pohiva, conquistò solo cinque dei nove seggi eleggibili (altri nove erano eletti dai 33 nobili di T., e sedevano in Parlamento accanto ai 12 membri del governo nominati dal re).

Nelle elezioni del marzo 2002 il THRDM conquistava 7 seggi dei 9 eleggibili, dimostrando in tal modo l'esistenza nel Paese di diffuse istanze democratiche. Così, mentre il THRDM reclamava una riforma costituzionale che garantisse maggiori spazi di democrazia nella vita sociale e politica del Paese, il governo per parte sua adottava, nell'ottobre 2003, un emendamento costituzionale che rafforzava i poteri di controllo sui media da parte dell'esecutivo. Tuttavia la conferma, nelle elezioni successive del marzo 2005, dei consensi di cui godeva il THRDM (che conquistò ancora una volta 7 seggi e che nel novembre dello stesso anno prese il nome di Friendly Islands Human Rights and Democracy Movement) portava il nuovo governo seguito alle elezioni ad annullare l'emendamento.

Lo scontento sociale, tuttavia, si andava nel frattempo acuendo: nel luglio 2005 gli impiegati pubblici davano luogo al primo sciopero nazionale che causò la paralisi del Paese per mesi, e in cui le motivazioni economiche si intrecciavano alle motivazioni politiche: a pochi giorni dall'accordo del settembre una marcia di protesta di 10.000 persone presentò al re Taufa'ahau Tupou iv la richiesta di nominare una commissione per riformare la Costituzione. Nel settembre 2006, con la morte dell'anziano re, che era al potere dal 1965, e con la successione al regno del figlio George Tupou v, il Paese sembrò avviarsi verso la democrazia. Così, di fronte alla esplosione, nel novembre, di una vasta protesta popolare che investì la capitale Nuku'alofa con scontri anche violenti, il Parlamento proclamava una nuova legge costituzionale che istituiva una Camera di 30 membri, di cui 21 eletti dai cittadini e 9 rappresentanti delle famiglie nobiliari.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... assolutismo Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato. Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come misura di giudizio la Francia di Luigi XIV, nella seconda (1748-89), detta età dell’a. illuminato, ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • OCEANO PACIFICO
  • AGRICOLTURA
  • NUKU'ALOFA
Altri risultati per TONGA
  • Tonga
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con una popolazione prevalentemente di origine polinesiana, è stata un protettorato inglese, senza tuttavia ...
  • TONGA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, situato nell’Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione al censimento del 2011 è stata di 103.252 ab., di cui il 23% residente ...
  • Tonga
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con una popolazione prevalentemente di origine polinesiana, è stata un protettorato inglese, senza tuttavia ...
  • Tonga
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con una popolazione prevalentemente di origine polinesiana, Tonga è stato un protettorato inglese ...
  • Tonga
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con una popolazione prevalentemente di origine polinesiana, Tonga è stato un protettorato inglese – ...
  • Tonga
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, situato nel Pacifico centroccidentale, con capitale Nuku’alofa. Il territorio è composto da più di 150 isole; la popolazione è perlopiù concentrata nelle due isole maggiori, Tongatapu e Vava’u. Raggiunte dagli olandesi nel 1616, nel 1845 le isole di T. furono unite in un ...
  • Tonga
    Enciclopedia on line
    Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni. Caratteristiche fisiche Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e fra 17° e 23° lat. S, circa 160 km a SO delle isole Samoa. Si distinguono due serie, pressoché parallele, ...
  • TONGA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    (XXXIII, p. 1027; App. III, II, p. 960; IV, III, p. 650) La popolazione di questo piccolo arcipelago del Pacifico meridionale al censimento del 1986 era di 94.649 ab., saliti a 103.000 secondo una stima del 1991; la densità media è assai alta, pari a 138 ab./km2. Le isole più popolate sono le Tongatapu ...
  • TONGA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960) Carmelo Formica Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un antico regno indigeno affidato nel 1899 al protettorato del Regno Unito, il 4 giugno 1970 hanno conseguito l'indipendenza, restando però, come regno indipendente ...
  • TONGA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 1027) Un trattato fra il regno di Tonga e la Gran Bretagna, sottoscritto il 26 agosto 1958 e ratificato il 25 maggio 1959, pur mantenendo a T. la condizione di stato protetto, prevede per il regno una maggiore autonomia. Nelle elezioni del 1960 per l'assemblea legislativa hanno votato anche ...
  • TONGA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Friendly Island; A. T., 162-163) Iliehard DANGEL Richard DANGEL Delio CANTIMORI Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. delle Figi, 560 km. SSO. delle Samoa. L'arcipelago è costituito di circa 150 isole, isolotti, e numerosissimi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tongano
tongano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Tònga, situate nel Pacifico meridionale (a nord-est della Nuova Zelanda). Come sost., abitante o nativo del Regno di Tonga.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali