• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morrison, Toni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice afroamericana (Lorain, Ohio, 1931 - New York 2019). Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali della popolazione nera degli Stati Uniti e la preoccupazione per la perdita d'identità da cui soprattutto le donne e i giovani di colore sono minacciati, creando intrecci e personaggi di tragica e acuta sensibilità (The bluest eye, 1970, trad. it. 1994; Beloved, 1987, trad. it. 1988). Nel 1993 le è stato conferito il premio Nobel per la letteratura.

Vita

Compiuti gli studi alla Howard University di Washington e alla Cornell University di Ithaca, ha insegnato alla Texas Southern University e alla Howard University (1955-64). Dal 1965 al 1984 ha lavorato come redattore presso la casa editrice Random House di New York. Membro dell'Accademia americana delle arti e delle lettere dal 1981, dopo aver tenuto corsi di ''scrittura creativa'' in varie università statunitensi dal 1989 è professore di Humanities alla Princeton University. Oltre al Nobel, ha ricevuto l'American Academy Award (1977) e il premio Pulitzer (1988).

Opere

I suoi romanzi (The bluest eye, 1970, trad. it. 1994; Sula, 1973, trad. it. 1991; Song of Solomon, 1977, trad. it. 1981; Tar baby, 1981, trad. it. L'isola delle illusioni, 1982; Beloved, 1987, trad. it. 1988, premio Pulitzer; Jazz, 1992, trad. it. 1993; Paradise, 1998, trad. it. 1998; Love, 2003, trad. it. 2004; A mercy, 2008, trad. it. 2009) indagano nella complessa psicologia della sua gente, segnata dal lungo rapporto di sudditanza, evocando, attraverso un linguaggio denso di riferimenti all'esperienza culturale dei neri d'America, episodi e figure di memorabile intensità. Da segnalare inoltre i saggi Playing in the dark: whiteness and the literary imagination (1992; trad. it. 1994) e Remember: the journey to school integration (2004). Della sua produzione per bambini si ricordano The ant or the grasshopper? (2003; trad. it. 2003), scritto con il figlio Slade, in cui sono riproposte e rivisitate alcune tra le più celebri favole, e The poppy or the snake? (2004). Tra le sue opere più recenti occorre segnalare Home (2012; trad. it. 2012), God help the child (2015, trad. it. Prima i bambini, 2015), The origin of other (2017; trad. it. 2018), The source of self-regard: essays, speeches, meditations (2019; trad. it. 2019) e The measure of our lives (post., 2019; trad. it. 2020).

Vedi anche
DeLillo, Don Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, i riti della politica. Vita. Figlio di italiani immigrati negli Stati Uniti, è cresciuto ... Roth, Philip Scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1933 - New York 2018) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, Roth, Philip ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di questo filone letterario e, più in generale, della letteratura americana contemporanea, estendendo ... Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Oates, Joyce Carol Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, Oates, Joyce Carol sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • CORNELL UNIVERSITY
  • ACADEMY AWARD
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
Altri risultati per Morrison, Toni
  • Morrison, Toni
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Morrison, Toni. ‒ Pseud. di Chloe Anthony Wofford, scrittrice statunitense afroamericana (n. Lorain 1931), premio Nobel per la letteratura (1993). Centrale nella sua opera è la perdita d’identità della popolazione nera e la ricostruzione delle radici culturali della stessa. Dopo aver compiuto gli studi ...
  • MORRISON, Chloe Anthony, detta Toni
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Scrittrice statunitense, nata a Lorain (Ohio) il 18 febbraio 1931. Compiuti gli studi alla Howard University di Washington e alla Cornell University di Ithaca, ha insegnato alla Texas Southern University e alla Howard University (1955-64). Dal 1965 al 1984 ha lavorato come redattore alla casa editrice ...
Vocabolario
tòni
toni tòni s. m. – 1. Nome generico (anche come nome proprio) dei pagliacci del circo: le esibizioni dei t.; con quest’uso, è adattamento dell’ingl. Tony, ipocoristico di Anthony, ma anche nell’Italia settentrionale Toni è ipocoristico fam....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali