• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Servillo, Toni

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Servillo, Toni


Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico (n. Afragola 1959). Nel 1986 entrò nel gruppo teatrale Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete di Morte di un matematico napoletano, cui seguirono Rasoi (1993) e Teatro di guerra (1998). In seguito, pur continuando a dedicarsi al palcoscenico come interprete poliedrico e di grande spessore e come regista di talento (Sabato, domenica e lunedì, 2005, di E. De Filippo, Sconcerto, 2010, su testo di F. Marcoaldi e Toni Servillo legge Napoli, 2011, omaggio ai più grandi scrittori partenopei), ha riscosso rilevanti riconoscimenti soprattutto in campo cinematografico, a partire dai film di P. Sorrentino L’uomo in più (2001) e, soprattutto, Le conseguenze dell’amore (2004), grazie al quale gli è stato assegnato il David di Donatello e il Nastro d’argento come miglior attore protagonista. Fra i suoi successi si possono inoltre citare: La ragazza del lago (2007) di A. Molaioli, per cui ha ricevuto ancora un David (2008) e il premio Pasinetti a Venezia; Il divo (2008) di Sorrentino e Gomorra  (2008) di M. Garrone, interpretazioni per le quali gli è stato assegnato lo European film award come migliore attore; Gorbaciof (2010) di S. Incerti; Una vita tranquilla (2010), film di esordio di C. Cupellini; Il gioiellino (2011) di Molaioli; Bella addormentata (2012) di M. Bellocchio; È stato il figlio (2012) di D. Ciprì.

Vedi anche
Paolo Sorrentino Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1970). Tra gli autori più interessanti del cinema italiano contemporaneo, in grado di conciliare il rigore formale con sceneggiature, da lui stesso scritte, estremamente originali, popolate di personaggi spesso sgradevoli ma inconsueti, ha debuttato come regista ... Mario Martóne Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da camera, una sorta di teatro-immagine basato su installazioni ... Matteo Garróne Garróne, Matteo. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia dello stesso anno), entrambi focalizzati sul tema dell’immigrazione. Dopo la pellicola Estate ... Andrea Molaioli Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1967). Assistente di alcuni registi di rilievo (N. Moretti, C. Mazzacurati, M. Calopresti), nel 2007 ha esordito nella regia con La ragazza del lago, pellicola che ha ottenuto un buon successo di critica, riconosciuto anche con numerosi David di Donatello (2008), ...
Tag
  • MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO
  • EUROPEAN FILM AWARD
  • DAVID DI DONATELLO
  • BELLOCCHIO
  • AFRAGOLA
Altri risultati per Servillo, Toni
  • SERVILLO, Toni
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    (propr. Marco Antonio) Bruno Roberti Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso degli anni Duemila, è una delle figure più rilevanti per versatilità e intelligenza interpretativa. Le sue interpretazioni ...
  • Servillo, Toni
    Enciclopedia on line
    Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1986 entrò nel gruppo Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete ...
Vocabolario
tòni
toni tòni s. m. – 1. Nome generico (anche come nome proprio) dei pagliacci del circo: le esibizioni dei t.; con quest’uso, è adattamento dell’ingl. Tony, ipocoristico di Anthony, ma anche nell’Italia settentrionale Toni è ipocoristico fam....
strapopolare
strapopolare agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali