• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CURTIS, Tony

di Gaia Marotta - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Curtis, Tony

Gaia Marotta

Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle sue doti recitative interpretando ruoli ora drammatici ora brillanti e dimostrando che il suo valore professionale non era legato esclusivamente alla prestanza fisica. È stato interprete e protagonista di circa 130 film e la sua naturale simpatia gli ha permesso di conquistarsi un posto di prestigio nelle produzioni cinematografiche hollywoodiane degli anni Cinquanta e Sessanta. Proveniente da un quartiere povero del Bronx, dopo aver studiato arte drammatica a New York, fece alcune esperienze in piccoli gruppi teatrali. Il suo esordio nel cinema avvenne dopo la Seconda guerra mondiale quando la Universal Pictures gli offrì dapprima piccole parti e poi nel 1952 il ruolo di protagonista in Son of Ali Baba (Il figlio di Alì Babà) di Kurt Neumann e, accanto alla moglie Janet Leigh ‒ dalla quale ha avuto una figlia, anch'essa attrice, Jamie Lee Curtis ‒, quello di Houdini nel film omonimo (1953; Il mago Houdini) diretto da George Marshall.Tra le opere drammatiche della sua ricca filmografia vanno ricordati l'intenso dramma Sweet smell of success (1957; Piombo rovente) di Alexander Mackendrick e The defiant ones (1958; La parete di fango) di Stanley Kramer. In particolare questo film gli valse una nomination all'Oscar per il ruolo drammatico di un evaso violento e razzista, compagno forzato di Sidney Poitier in una fuga che li rende alleati. Seguì il thriller secco e incisivo The Boston strangler (1968; Lo strangolatore di Boston) di Richard Fleischer, basato su una storia realmente accaduta. Interpretando la complessa parte di un operaio schizofrenico che, in preda a raptus di follia, uccide una dozzina di donne, C. riuscì a rendere con grande efficacia il controverso comportamento del personaggio, delineando la contorta psicologia di un serial killer, e a mantenere elevata la tensione emotiva della vicenda.

A partire dalla fine degli anni Cinquanta, C. interpretò alcuni ruoli celebri della commedia americana. Fu dapprima un suonatore d'orchestra squattrinato e donnaiolo accanto a Jack Lemmon in quello che viene unanimemente considerato un capolavoro del cinema brillante americano, Some like it hot (1959; A qualcuno piace caldo) di Billy Wilder, al fianco di una straordinaria Marilyn Monroe. Dello stesso anno è l'irriverente commedia antimilitarista di Blake Edwards, Operation petticoat (1959; Operazione sottoveste), in cui C., affiancando un maturo ma sempre affascinante Cary Grant, manifestò l'ammirazione verso il collega calibrando la recitazione sul suo stile brillante e scanzonato. Dello stesso regista è The great race (1965; La grande corsa), commedia incentrata su una corsa automobilistica che vide C. di nuovo al fianco di un 'diabolico' Jack Lemmon, questa volta suo antagonista. Nell'ambito della produzione 'brillante' vanno ricordati Who was that lady? (1960; Chi era quella signora?) di George Sidney; The great impostor (1960; Il grande impostore) di Robert Mulligan; Goodbye Charlie (1964; Ciao Charlie!) di Vincente Minelli. Il suo talento versatile, al servizio di una professionalità maturata attraverso una vasta gamma di esperienze recitative, portò C. ad accettare anche importanti ruoli in film in costume come Spartacus (1960) di Stanley Kubrick e The Vikings (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer, entrambi accanto a Kirk Douglas.

Negli ultimi anni della sua carriera C. si è trovato sempre più confinato in ruoli di caratterista: è stato Rodrigues nell'ultimo film di Elia Kazan, The last tycoon (1976; Gli ultimi fuochi); produttore cinematografico in The mirror crack'd (1980; Assassinio allo specchio) di Guy Hamilton; senatore patriottico in Insignificance (1985; La signora in bianco) di Nicolas Roeg, tratto da un testo teatrale di T. Johnson, in cui si ironizza sulle celebrità statunitensi. Nel 1993 ha pubblicato l'autobiografia, scritta in collaborazione con B. Paris.

Bibliografia

A. Hunter, Tony Curtis: the man and his movies, New York 1985.

Vedi anche
Blake Edwards Edwards ‹èduëdʃ›, Blake (propr. William Blake McEdwards). - Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Tulsa 1922 - Santa Monica 2010). Segnalatosi come brillante sceneggiatore di film, per il regista R. Quine, e di popolari serie radiofoniche e televisive, nel 1955 diresse Bring your smile ... Janet Leigh Leigh ‹lìi›, Janet. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Jeanette Helen Morrison (Merced, California, 1927 - Beverly Hills 2004). Dapprima modella, esordì nel cinema con The romance of Rosy Ridge (La cavalcata del terrore, 1947), rivelandosi interprete efficace sia in ruoli brillanti ... Lancaster, Burt Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. Nei numerosi film successivi ha messo a frutto le non comuni doti espressive e atletiche per dar vita ... Moore, Roger George Attore britannico (n. Londra 1927). Ex combattente della seconda guerra mondiale, nel 1945 ha esordito al cinema con ruoli minori nelle pellicole Perfect strangers (Intermezzo matrimoniale) e Caesar and Cleopatra (Cesare e Cleopatra). Dopo alcune interpretazioni più consistenti, ha raggiunto la notorietà ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ALEXANDER MACKENDRICK
  • UNIVERSAL PICTURES
  • RICHARD FLEISCHER
  • STANLEY KUBRICK
Altri risultati per CURTIS, Tony
  • Curtis, Tony
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore statunitense Bernard Schwarz (New York 1925 - Las Vegas 2010). Noto soprattutto come divo cinematografico degli anni Cinquanta e Sessanta, ha recitato con uguale efficacia in film di vario genere: dal comico Some like it hot (1959) al kolossal Spartacus (1962) ai drammatici Sweet ...
Vocabolario
curtis
curtis s. f., lat. mediev. [dal lat. class. cors (o cohors) -rtis: v. corte]. – Termine molto usato dagli storici, anche in contesti italiani, per indicare la corte come organizzazione dell’economia agraria medievale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali