• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Harrison, Tony

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Harrison, Tony


Harrison, Tony. – Poeta inglese (n. Leeds 1937). Si laurea in linguistica presso l’ateneo della sua città ed esordisce nel 1970 con The Loiners. Nella copiosa produzione degli anni successivi, spicca V. (1985, trad. it. 1996), un poemetto scritto durante lo sciopero dei minatori, in cui il poeta si reca in visita alla tomba dei genitori nel cimitero di Leeds, vilipeso da scritte volgari. Proprio la figura del padre proletario torna spesso come punto di riferimento autentico contro quanto di artificioso e di falso gli appare dominare la vita contemporanea. Nel 1999, alla morte di Ted Hughes, si fa anche il suo nome fra i candidati a sostituirlo come Poeta laureato, ed egli risponde con l’irriverente poemetto Laureate’s block (trad. it. L’in-ceppo del laureato, in In coda per Caronte, 2003). Autore inquieto, spesso traspone la teatralità della propria poesia nella scrittura per la scena, come ad esempio nel dramma The trackers of Oxyrhynchus (1988, trad. it. 2005). L’assenza in lui di ogni religione della poesia emerge anche dall’uso abile e spregiudicato di versi cronachistici e politici, così come dalla disinvoltura con cui passa ad altri mezzi espressivi, come i film-poems per il cinema e la televisione, il più apprezzato dei quali è Prometheus (1998), lettura della crisi dell’industria pesante sullo sfondo del mito classico.

Vedi anche
Rossèlli, Amelia Rossèlli, Amelia. - Poetessa (Parigi 1930 - Roma 1996), figlia di Carlo e di madre inglese. Vissuta in Francia (fino al 1939), quindi in Inghilterra e negli USA, si trasferì in Italia nel 1946, stabilendosi a Roma nel 1950. La formazione irregolare, cosmopolita e plurilingue (si veda il vol. dei Primi ... Spaziani, Maria Luisa Poetessa italiana (Torino 1924 - Roma 2014). Formatasi nel clima postermetico di chiara ascendenza montaliana, e incline alla trasposizione in chiave allusiva così dei dati oggettivi come di quelli autobiografici, la sua poesia (da Le acque del Sabato, 1954, a Utilità della memoria, 1966, Transito con ... Fenòglio, Beppe Fenòglio, Beppe. - Scrittore italiano (Alba 1922 - Torino 1963). Prese parte, in Piemonte, alla lotta partigiana. Tale drammatica esperienza e il successivo smarrimento psicologico e sentimentale del reduce costituirono l'orizzonte obbligato entro cui doveva prendere corpo la sua vocazione narrativa, ... Ripellino, Angelo Maria Critico e scrittore italiano (Palermo 1923 - Roma 1978); prof. all'univ. di Roma dal 1961, divise la propria originale attività di studioso tra la letteratura russa (Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, 1959; Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento, 1965; Letteratura ...
Tag
  • INDUSTRIA PESANTE
  • TED HUGHES
Altri risultati per Harrison, Tony
  • Harrison, Tony
    Enciclopedia on line
    Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica sulle culture subalterne: un linguaggio composito, dove il gergo proletario è calato in forme ...
  • Harrison, Tony
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giuliana Scudder Poeta e drammaturgo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 30 aprile 1937. Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di studio la Leeds Grammar School. Dopo la laurea in lettere classiche all'università di Leeds (1958), si è specializzato in linguistica. È stato maestro a Dewsbury ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali