• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOPORAGNI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews)

Oscar De Beaux

Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto e la minima conosciuta fra tutti i mammiferi, di circa 35 mm. di lunghezza di testa e tronco, di forma generale che rammenta il topo, ma con musetto particolarmente allungato e a punta, con occhi minutissimi appena visibili, con orecchi tondeggianti e poco sporgenti, con 5 dita munite di piccole unghie adunche tanto negli arti anteriori quanto in quelli posteriori, con coda di lunghezza media o grande, con rivestimento peloso denso, morbido, quasi vellutato. Sui fianchi esistono spesso ghiandole odorifere. Il cranio, delicatissimo, manca dell'arcata zigomatica. Il primo incisivo superiore è molto grande, sporgente, uncinato, munito di una seconda cuspide basale. Nella mandibola il 1° e unico incisivo è lungo, voluminoso e diretto in avanti e un poco in alto. La muta, o meglio il riassorbimento, della dentizione di latte si compie già nella vita intrauterina. L'ano e gli organi genitali sia dei maschi sia delle femmine sono generalmente situati in una cloaca superficiale.

I Toporagni vivono sul suolo in terreni che offrono sufficienti nascondigli, muschio, erba e minuta vegetazione; non si arrampicano, ma nuotano tutti bene. Sono prevalentemente notturni e crepuscolari, ma escono anche di giorno spinti dal loro appetito sempre sveglio, che soddisfano cacciando insetti, larve, lombrichi e qualsiasi altro animale che riescano a sopraffare coi loro attacchi furiosi e spesso temerarî. Hanno vista debole, ma olfatto, udito e tatto sensibilissimi. Vanno soggetti a morte fulminea per contraccolpo di perturbazioni esterne. Durante tutta la buona stagione s'incontrano femmine gravide; queste fabbricano un nido ben nascosto e vi depongono da 5 a 7 piccoli ciechi e nudi, che però si sviluppano tanto rapidamente da rendersi indipendenti a circa 8 settimane di età. I Toporagni sono distribuiti in Europa, Africa, Asia fino all'Arcipelago Malese e Celebes, nell'America Settentrionale e nella porzione nord della Meridionale. La famiglia è suddivisa nelle sottofamiglie dei Toporagni e delle Crocidure. La sottofamiglia dei Toporagni (lat. scient. Soricinae Dobson, 1890) è caratterizzata dall'avere la punta dei denti rossastra. Secondo il Cabrera, 1925, ne fanno parte 11 generi che Iioi riduciamo per semplificazione a 4.

Al genere toporagno (lat. scient. Sorex L., 1758), munito di coda lunga o molto lunga, appartengono 189 specie e sottospecie (1934), distribuite nella regione paleartica e nella neartica fino al Guatemala, nell'India, in Cina e a Formosa. In Italia: il Toporagno alpino (Sorex alpinus alpinus Schinz), quasi nero con coda lunghissima; il Toporagno comune color castagno (Sorex araneus tetragonurus Hermann); il Toporagno del Sannio (S. a. samniticus Altobello); il Toporagno minore (S. minutus minutus L.).

Il genere Crossopo o Neomio o Toporagno acquaiolo (lat. scient. Neomys Kaup, 1819) ha la coda lunga e in alcune forme provvista di una fitta e rigida frangia di setole marginali inferiori. Anche il margine esterno del piede posteriore è provvisto di una frangia consimile, che lo rende atto al nuoto. Le specie hanno infatti tutte abitudini acquicole e si nutrono d'insetti acquatici, minuti crostacei, larve di anfibî e giovanissimi pesci: 15 specie e sottospecie distribuite dalla Gran Bretagna alla regione mediterranea e fino nell'Asia centrale. In Italia Neomys fodiens fodiens Schreber.

Il genere Blarina (lat. scient. Blarina Gray, 1838) ha la coda corta, cioè meno lunga della testa e del tronco, e 5 denti unicuspidati superiori: 43 specie e sottospecie nell'America Settentrionale, Centrale e Meridionale fino nell'Ecuador e nell'Asia Centrale.

Il genere Notiosorice (lat. scient. Notiosorex Baird, 1877) ha la coda corta e soltanto 3 denti unicuspidati superiori: 3 specie e sottospecie negli Stati Uniti sud-occidentali e nel Messico.

Vedi anche
Soricomorfi Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare questi ultimi un gruppo non valido e a ripartirne i componenti in ordini distinti. I rapporti evolutivi ... civetta Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La civetta comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in Italia e nelle isole, diffusa in Europa, in parte dell’Asia e dell’Africa settentrionale; nidifica ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ... Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola Iberica, Penisola supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, ...
Altri risultati per TOPORAGNI
  • toporagno
    Enciclopedia on line
    Nome comune di Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Soricidi. Di piccole dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, mobile e provvisto di numerose vibrisse, occhi molto piccoli, orecchie piccole, arti con 5 dita provviste di piccole unghie, coda media ...
Vocabolario
toporagno
toporagno s. m. [comp. di topo1 e ragno, calco del lat. tardo mus aranea]. – Nome comune dei mammiferi insettivori della famiglia soricidi (v.), di piccole dimensioni, simili a topi; in Italia sono comuni il t. d’acqua (Neomys fodiens),...
petròdromo
petrodromo petròdromo s. m. [lat. scient. Petrodromus, comp. di petro- e gr. δρόμος «corsa»]. – Genere di mammiferi macroscelidi, diffusi in Africa orient. e sud-orient.: sono simili ai toporagni, con pelo morbido, zampe posteriori lunghe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali