• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

topotecan

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

topotecan


Farmaco derivato dall’alcaloide camptotecina, isolato per la prima volta dalla corteccia e dai frutti di Camptotheca acuminata, pianta originaria dell’Asia (in Cina conosciuta come xi shu, in Occidente come pianta della gioia). Si utilizza nel trattamento del carcinoma metastatizzato dell’ovaio, dopo che le altre terapie hanno fallito, e nel tumore al polmone a piccole cellule, refrattario ad altre terapie (in questo caso si somministra anche per via orale). Viene usato anche nel carcinoma della cervice in associazione con cisplatino. Numerosi esperimenti in vitro hanno evidenziato diversi meccanismi di farmacoresistenza, di cui attualmente (2009) è difficile caratterizzare l’impatto nell’uso clinico.

Meccanismo d’azione

Le molecole di DNA si trovano all’interno del nucleo in una configurazione superavvolta, più compatta rispetto al DNA rilassato, occupando quindi uno spazio minore all’interno del nucleo. Per permettere alla cellula di raggiungere rapidamente l’informazione contenuta nel DNA anche nella configurazione superavvolta, esistono enzimi chiamati topoisomerasi. In partic. la topoisomerasi di tipo I ha il compito di legare il DNA, tagliarne uno dei filamenti, farlo ruotare intorno a quello integro e riallacciarlo. In questo modo, si ottiene un rilassamento del DNA. Il t. forma un complesso ternario con DNA e topoisomerasi I, bloccando il processo e, quindi, riducendo la possibilità della cellula (soprattutto di quella tumorale, che è più attiva nella riproduzione) di avere accesso all’informazione genetica, determinandone la morte. L’esposizione della cellula al t. induce inoltre un’aumentata espressione della topoisomerasi di tipo II. Per tale motivo l’associazione di farmaci capaci di inibire questo enzima (per es., le antracicline) con il t. permette di potenziare l’azione antineoplastica, grazie a un danno sul DNA che entrambi i farmaci determinano, agendo su due bersagli differenti.

Effetti indesiderati

Il t. non ha una grande selettività per le cellule tumorali, per cui esplica notevole tossicità nei confronti delle cellule del midollo osseo provocando una severa neutropenia (che compare entro 7÷9 giorni dall’inizio della terapia) e trombocitopenia. Inoltre, il t. può indurre una grave malattia polmonare interstiziale, con esito potenzialmente fatale.

Vedi anche
metastasi Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. Le metastasi possono essere metastasi infettive (ascessi metastatici, da passaggio in circolo di ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ...
Tag
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • METASTATIZZATO
  • MIDOLLO OSSEO
  • CISPLATINO
  • ALCALOIDE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali