• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

torbido

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

torbido

Andrea Mariani

La base latina turbidus (da turba, greco τυρβή, " agitazione ", " confusione ", donde " folla ") vale " disordinato ", " burrascoso ", " impetuoso ", e si riferisce di preferenza all'atmosfera, al tempo, e solo secondariamente ai liquidi, all'acqua. Nell'italiano medievale si passò ben presto dall'idea di movimento, che è la causa, all'effetto, sicché l'uso più frequente fu proprio quello oggi vulgato, di " opaco ", " non trasparente ", " sporco ", riferito appunto a un'acqua non chiara, fangosa.

Le due occorrenze dantesche mostrano una maggiore vicinanza all'uso classico che non all'uso odierno.

In If IX 64 (già venìa su per le torbide onde / un fracasso d'un suon) l'aggettivo potrebbe indicare che le onde dello Stige sono " sucide, brutte " (Ottimo), " turpes " (Benvenuto), caratteristica già messa in evidenza in VIII 10 (sucide onde; le due lezioni si confondono nei codici: in VIII 10 Pr legge torbide, in IX 64 Mad Mart Triv leggono sucide). Non si può peraltro escludere che D. intenda qui descrivercele " agitate ", " tumultuose ", " turbate " violentemente dall'improvviso giungere del Messo celeste, il cui arrivo è infatti paragonato al passaggio di un turbine di vento. Risulta di conseguenza inammissibile l'interpretazione morale, secondo cui anche qui D. vorrebbe simboleggiare, col colore delle onde, il " peccato dell'ira e dell'accidia, e dell'arroganza, il cui continuare corrompe l'acqua e l'aere " (di nuovo l'Ottimo).

Analogamente in If XXIV 46 (Tragge Marte vapor di Val di Magra / ch'è di torbidi nuvoli involuto); i nuvoli sono t. non in quanto " intorbidano " l'aria, ma perché sono " agitati e tempestosi ", " densi di bufera ", la quale si scatena immediatamente nei versi successivi: e con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fia combattuto. I commenti, mentre sono tutti d'accordo nel vedere nel vapore il personaggio di Moroello Malaspina, divergono poi nell'interpretazione dei torbidi nuvoli che lo circondano, e che potrebbero essere le milizie dei Neri, che l'accompagnano nell'impresa (Vellutello), o i suoi avversari Bianchi, che gli si opposero (Pietrobono); in tal caso i nuvoli corrisponderebbero alla nebbia del v. 149.

Vocabolario
tórbido
torbido tórbido agg. [lat. tŭrbĭdus, der. di turba «confusione, disordine»]. – 1. Di un liquido, privo di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria e naturale chiarezza: acqua t.; vino...
tórbida
torbida tórbida s. f. [femm. sostantivato dell’agg. torbido]. – 1. Materiale alluvionale di piccole dimensioni, trasportato in sospensione dai corsi d’acqua in quantità che varia moltissimo con lo stato di magra o di piena dei fiumi, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali