• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORCICOLLO

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORCICOLLO (lat. caput obstipum; fr. torticolis; sp. tortícoli; ted. Schiefhals; ingl. wory-neck)

Piero Benedetti

Indica in generale una deviazione obbligata del capo da atteggiamenti viziosi del collo, e del capo, che si originano per la contrattura di alcuni muscoli (trapezio, sternocleidomastoideo) in seguito a processi morbosi di varia natura.

Il torcicollo reumatico è, con la lombaggine, una delle forme più comuni di mialgia, o reumatismo muscolare: i muscoli appaiono contratti, dolentissimi soprattutto al minimo tentativo di movimento; da ciò lo stato d'immobilità in cui è tenuto il capo. Qualche volta l'evoluzione è febbrile, in tutti i casi ha però carattere benigno. Un'altra forma di torcicollo è detta spastica; risulta da reazioni spasmodiche o convulsive dei muscoli della nuca e del collo che determinano uno stiramento, da un lato, della testa, che s'inclina verso la parte dove sono i muscoli colpiti. Durante le crisi di contrattura, questi appaiono rigidi; il dolore è, in questa forma, incostante e di varia entità. I singoli accessi durano alcune decine di secondi in media e si ripetono a intervalli diversi; anche possono essere così avvicinati fra di loro da risultarne uno stato di contrattura permanente. Non riesce in alcun modo fruttuoso qualsiasi sforzo del malato o di chi lo assiste, nell'intento di opporre resistenza alla deviazione del capo, quand'essa stia per prodursi. La malattia non cede ad alcuna cura tranne che talora all'intervento chirurgico cruento, che consiste nella sezione del tendine dello sternocleidomastoideo o del suo nervo e con la cura meccanoterapica postoperativa. Il torcicollo spastico, un tempo ritenuto di origine isterica, oggidì è messo in rapporto con lesioni organiche. In certi casi però la natura del processo non è riconoscibile, in altri ne è manifesta la dipendenza da malattie infettive, soprattutto influenza e malaria, oppure dall'epilessia. Si distinguono dalle forme di torcicollo spastico, quelle di torcicollo paralitico; in quest'ultimo la deviazione del capo e del collo dipende dalle paralisi dei muscoli relativi, e si compie verso il lato della paralisi. Il torcicollo è, raramente, anche di natura psicogena o mentale: è allora una forma analoga al tic. Spesso all'inizio dipende da attitudini abituali volontarie del capo, che poi si trasformano in obbligate, involontarie, sotto forma di deviazioni brusche, a scosse, che si ripetono per lunghi intervalli di tempo, associate spesso a simultanea elevazione della spalla. Altre forme di torcicollo sono funzionali e professionali, paragonabili al crampo dei violinisti, degli scrivani, ecc. Tutte queste forme si riconoscono nella loro natura, soltanto dopo eliminate le cause che possono simularle e soprattutto le lesioni ossee, articolarí, nervose. Il torcicollo può essere deformità congenita oppure la conseguenza di un parto distocico.

Vedi anche
collo Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il collo unisce al torace. ● Nell’Uomo il collo corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, ... iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). iperpiressia fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Vocabolario
torcicòllo
torcicollo torcicòllo s. m. [comp. di torcere e collo1]. – 1. In medicina, l’atteggiamento vizioso del capo, per lo più in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle...
storcicòllo
storcicollo storcicòllo s. m. [comp. di storcere e collo1], non com. – Forma pop. per torcicollo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali