• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORDESILLAS

di Giuseppe CARACI - Nino CORTESE - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40)

Giuseppe CARACI
Nino CORTESE

Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo la riva destra del medio Duero, e corrisponde con tutta probabilità a un insediamento antico, come quello che comanda il passaggio del fiume su una grande via di comunicazione tra le due Castiglie. La città cominciò tuttavia a svilupparsi solo dopo il sec. XII, attingendo un periodo di fiore sotto Giovanna la Pazza, che vi fissò la sua residenza; a Tordesillas fecero poi centro i comuneros ribelli contro Carlo V. In seguito la città decadde, fino a ridursi, com'è oggi, poco più di un borgo rurale. Contava 3590 ab. nel 1900, 3737 nel 1910, 3805 nel 1920. L'isolamento in cui si trova - per Tordesillas non passa alcuna ferrovia, la stazione più vicina, quella di Venta de Pollos, sulla linea da Medina del Campo a Zamora, ne dista 14 km. - ne ha conservato i caratteri di vecchio centro castigliano, sonnecchiante tra i ricordi di una perduta prosperità.

Il trattato di Tordesillas. - Ritornato Cristoforo Colombo dal suo primo viaggio nel 1493, Giovanni II di Portogallo, allegando le concessioni fatte dai papi al suo stato nelle Indie, richiese per sé le nuove terre scoperte dal Genovese, che riteneva di aver raggiunto l'Asia orientale. I re cattolici, preoccupati, ottennero che Alessandro VI conferisse loro il diritto di dominio esclusivo sulle "isole e terre scoperte e da scoprirsi, in quanto non appartenevano ancora a verun altro re cristiano", e fissasse come linea di confine tra la zona d'espansione portoghese e quella spagnola una linea meridiana (raya) corrente a cento leghe ad ovest delle Azzorre e delle Isole del Capo Verde, da un polo all'altro. Infatti, Colombo aveva affermato che a cento miglia ad ovest delle Azzorre si riscontrava un profondo cambiamento "nel cielo e nelle costellazioni, nella temperatura dell'aria, nell'acqua del mare" insieme con la declinazione magnetica. Ma tanto per l'impossibilità di tracciare tale linea, quanto per l'opposizione del Portogallo, che giunse a preparare una flotta per spedirla sui luoghi contesi e avrebbe voluto che gli Spagnoli navigassero soltanto a nord del parallelo delle Canarie, si richiesero nuovi accordi. E, dopo lunghe trattative, questi furono conclusi il 7 giugno 1494 a Tordesillas, ove, con almeno apparente vantaggio portoghese, la linea di confine fu portata a 370 leghe a ovest delle Isole del Capo Verde. Tuttavia, anche per deficienze tecniche, non fu possibile tracciare neppure questa nuova linea; e così in seguito il conflitto tornò a scoppiare per il possesso delle Molucche e dell'America Meridionale.

Bibl.: M. F. visconte di Santarem, Quadro elementar das relaçoes politicas e diplomaticas de Portugal, 1848; O. F. Peschel, Die Theilung der Erde unter Papst Alexander VI. und Julius II., Lipsia 1871; F. Oppliger, Geschichte der kolonialen Demarkation zwischen Spanien und Portugal, Biel 1913; Alguns documentos do Archivo Nacional da Torre do Tombò, Lisbona 1892; H. Vander Linden, Alexander VI and the demarcation of the maritime and colonial domains of Spain and Portugal, in The American historical Review, XII (1916); G. Latorre, Los españoles portugueses en Ultramar, in Boletín del Centro de Estudios americanistas, VIII-X (1921-23); M. W. Williams, The Treaty of Tordesillas, in The Hispanic American historical Review, V (1922); F. de Almeida, Historia de Portugal, II, Coimbra 1924.

Vedi anche
Giovanna la Pazza regina di Castiglia Giovanna la Pazza (sp. Juana la Loca) regina di Castiglia. - Figlia (Toledo 1479 - Tordesillas 1555) di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia. Nel 1496 sposò Filippo il Bello arciduca d'Austria. Erede della corona paterna per la morte dei fratelli, regina di Castiglia alla morte della madre ... Valladolid Città della Spagna (317.864 ab. nel 2009), nella comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo dell’omonima provincia, situata a 692 m s.l.m., sulla destra del Pisuerga. Notevole nodo di comunicazioni e centro commerciale di prodotti agricoli e zootecnici, Valladolid è sede di molteplici attività industriali ... Castiglia (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce l’unità naturale più ampia e meglio definita della Penisola ... Francisco Gómez de Sandoval y Rojas marchese di Denia poi conte e duca di Lerma Lerma ‹lè-›, Francisco Gómez de Sandoval y Rojas marchese di Denia poi conte e (dal 1600) duca di. - Uomo politico spagnolo (Tordesillas 1552 - Valladolid 1625), figlio di un consigliere di Carlo V; favorito di Filippo III, divenne primo ministro quando questi salì al trono (1598). Condusse una politica ...
Altri risultati per TORDESILLAS
  • Tordesillas
    Enciclopedia on line
    Cittadina della Spagna, nella Vecchia Castiglia, a 702 m s. l. m., lungo la riva destra del Duero. Raggiunse il suo splendore sotto Giovanna la Pazza, che vi fissò la sua residenza. Per il Trattato di Tordesillas ➔ Tordesillas, Trattato di.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali