• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

torio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

torio


tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Th, numero atomico 90, peso atomico 232.12, di cui l'isotopo con numero di massa 232, radioattivo alfa, è il capostipite di una delle tre famiglie radioattive naturali (famiglia del t.: v. radioattività: IV 698 Fig. 6.1.1) ed è accompagnato da numerosi altri isotopi radioattivi naturali, con numero di massa tra 228 e 235 (v. App. I: VI 672 d); ha aspetto lucente, argenteo, ma si ossida rapidamente all'aria; nei suoi composti si comporta di norma da tetravalente.

Principali proprietà del torio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.11 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 12 10-6(25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 54.0 (25 °C)

Configurazione elettronica (Rn) 5f0 6d2 7s2

Energia di ionizzazione [eV] (II)11.5

Entalpia di fusione [103 J kg-1]

Entropia termica [J K-1 mol-1] 53.38 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 11.72

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 13.3 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 7.4

Struttura cristallina (298 K)(α) cub. corpo centr.

(>1633 K) (β) cub. corpo centr.

(par. reticolari in Å) (α) (a=5.08)

(β) (a=4.11)

Suscett. magn. molare [10-6 CGSem] 132.0 (25°)

Temperatura di ebollizione [K] 4073

Temperatura di fusione [K] 2023

Vedi anche
isotopi Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi isotopi a essere scoperti furono gli isotopi radioattivi, allorché intorno al 1907, si constatò l’impossibilità di separare con mezzi chimici certi elementi ... radioattività radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea ... Jöns Jacob Berzelius Berzelius ‹bäšéeliïs›, Jöns Jacob. - Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato il peso atomico; scoprì inoltre il ruolo dei catalizzatori nelle ... radon (o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo di dimezzamento di 3,8 giorni, in radio A. ● Fu scoperto da M. Curie e E.F. Dorn (1898). Suoi isotopi ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per torio
  • torio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano in natura; l’isotopo 23290Th è quello più diffuso ma sono noti anche numerosi altri isotopi. Il metallo ...
  • TORIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 45) Giuseppe DE GREGORIO Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, quando ormai l'illuminazione elettrica aveva soppiantato completamente la vecchia illuminazione a gas, il ...
  • TORIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento prese il nome dall'antica divinità nordica Thor: il dio del tuono, e il minerale fu chiamato torite. Il torio ...
Vocabolario
tòrio
torio tòrio s. m. [lat. scient. Thorium, der. del nome Thor, il dio germanico del tuono, così denominato dal suo scopritore (1828), il chimico sved. J. J. Berzelius]. – Elemento chimico radioattivo, di simbolo Th, peso atomico 232,04, numero...
toriato
toriato agg. [der. di torio]. – Nella tecnica, ricoperto di torio: superfici metalliche t. (per es., di tungsteno toriato, largamente usate per realizzare i catodi dei tubi termoelettronici e termoionici).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali