• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

torma

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

torma

Andrea Mariani

In latino turma è termine tecnico del linguaggio militare, e vale " squadrone di cavalleria "; quindi anche " squadra di cavalli " e per estensione " moltitudine ", " folla ". L'uso del sostantivo nell'italiano medievale si era sdoppiato, da una parte col valore generico di " moltitudine ", " folla ", dall'altra con quello più specificò di " armento ".

Le due occorrenze dantesche offrono un esempio per ognuno di questi due valori.

In If XVI 5 (dove molti antichi, fra cui il Boccaccio, leggevano turba) t. si riferisce alla " schiera " di anime che passava / sotto la pioggia de l'aspro martiro: " proprio in latino torma significa squadra di cavagli; e però, facendo menzion d'uomini eccellenti in fatti d'arme disse torma: ma in nostra lingua si piglia per ogni moltitudine " (Landino): si noti tuttavia che la schiera di Brunetto Latini era stata definita greggia (XV 37) e forse nell'un termine e nell'altro è implicito un senso di disprezzo per la bestialità del peccato commesso.

In XXX 43 l'espressione donna de la torma definisce la cavalla (o mula, secondo l'Anonimo) che Gianni Schicchi (v.) ‛ guadagnò ' falsificando in sé Buoso Donati, cui l'animale apparteneva: " la cavalla... è donna dell'armento " (Ottimo), cioè " aliarum equarum domina " (Guido da Pisa); " donna della torma era forse espressione del gergo ippico: cavalla-guida o mula-guida della torma o mandra " (Mattalia). Il vocabolo riappare nella grossolana scorrezione t. per Roma in Pg XXXII 192; cfr. Petrocchi, Introduzione 164 e ad locum.

Vocabolario
tórma
torma tórma s. f. [lat. tŭrma, di etimo incerto]. – 1. L’unità tattica dell’antica cavalleria romana, così detta, secondo un’infondata etimologia di Varrone, perché contava 30 cavalieri, originariamente 10 per ognuna delle 3 tribù (terna)...
turma¹
turma1 turma1 s. f. [dal lat. turma; cfr. torma]. – Variante ant. o letter. di torma (v.): essendo uscito fuori della terra una turma di cavagli per assaltare il campo, se gli fece allo incontro il Maestro de’ cavagli romano con la sua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali