• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORMENTA

di Giorgio Roncali - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORMENTA

Giorgio Roncali

. Bufera di neve originata da un vento molto forte che solleva la neve giacente al suolo. A questo possono aggiungersi rapidi abbassamenti di temperatura, precipitazioni in genere nevose e fenomeni temporaleschi. I due fenomeni, abbassamento di temperatura e sollevamento di neve, predominano nettamente sugli altri. La tormenta costituisce un pericolo gravissimo per gli alpinisti, sia perché l'azione combinata del freddo intenso, del vento e del nevischio diminuisce le loro forze, sia perché la scarsa visibilità aumenta i pericoli della montagna e causa spesso la perdita dell'orientamento: perdita tanto più facile in quanto il sollevamento e la ricaduta della neve cancellano la pista tracciata dopo brevissimo tempo.

Nelle norme per le osservazioni meteorologiche, che sono state unificate internazionalmente, non figura la tormenta così come l'abbiamo descritta. Se ne approssima però molto lo scaccianeve, il quale si ha ogni volta che il vento solleva una quantità di neve sufficiente a ridurre la visibilità al disotto dei 1000 m.

Vedi anche
temporale Perturbazione atmosferica, violenta e passeggera, con scariche elettriche (a differenza della tempesta, in cui esse mancano). A seconda della loro origine i temporale si distinguono in temporale di calore e temporale ciclonici. I temporale di calore hanno origine quando il suolo e gli strati d’aria adiacenti ... neve Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi. ● Le precipitazioni nevose provengono principalmente da vasti sistemi di nubi stratificate, animate da lenti moti ascensionali. La formazione ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... eolico In geologia, si dice azione eolico il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi eolico) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni ...
Altri risultati per TORMENTA
  • tormenta
    Enciclopedia on line
    Turbine di neve polverulenta, incoerente, leggera, trasportata dal vento che scorre a forte velocità sulle cime, sulle creste e sui versanti montani. Le t. determinano accumuli nevosi in equilibrio instabile sulle pareti rocciose, che provocano in seguito la caduta delle valanghe nei bacini di alimentazione ...
  • tormenta
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    torménta [Der. del fr. tourmente, dal lat. tormentum (pl. tormenta) "tormento"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione turbinosa di neve polverulenta e leggera, trasportata da un forte vento; le t. sono frequenti sulle alte cime e sugli alti versanti montuosi, spec. oltre i 3000÷4000 m di altitudine, ...
Vocabolario
torménta
tormenta torménta s. f. [dal fr. tourmente, che è il lat. tardo tormenta, pl. di tormentum «tormento»]. – Turbine di neve polverulenta, incoerente, leggera, trasportata dal vento scorrente a forte velocità sulle cime, sulle creste e sui...
tormentatóre
tormentatore tormentatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tormentator -oris]. – Chi tormenta, chi affligge con pene fisiche o spirituali: farsi t. dei deboli; perdonare ai proprî tormentatori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali