• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORNADO

di Giorgio Roncali - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORNADO

Giorgio Roncali

. Questo nome, di origine spagnola, designa violente perturbazioni atmosferiche, del tipo delle trombe delle nostre regioni, frequenti nel Messico e ad est delle Montagne Rocciose. Caratteristica dei tornadi americani è l'estrema violenza del vento (che può avere una velocità di oltre 300 km./ora), e la ristrettezza della loro area che è in genere di qualche decina o al massimo di qualche centinaio di metri.

I tornadi si spostano in genere verso est con una velocità media dell'ordine di grandezza di 50 km. all'ora. Data questa velocità e la ristrettezza delle loro dimensioni, la durata del passaggio di un tornado in un determinato posto è di pochi secondi. Il movimento dell'aria avviene in senso contrario a quello delle lancette dell'orologio. Il violento movimento ascensionale dell'aria dei tornadi porta come naturale conseguenza precipitazioni assai violente e fenomeni temporaleschi.

I tornadi causano danni assai gravi, dovuti sia alla forza del vento, sia anche alla forte diminuzione della pressione verso il loro centro, diminuzione che sembra possa giungere a dimezzarla. In questo caso la tendenza all'espansione dell'aria contenuta in ambienti chiusi può provocare effetti del tipo dell'esplosione.

La zona devastata da un tornado (traccia" del tornado) ha l'aspetto di una stretta striscia nella quale tutto è distrutto; essa è larga al più qualche centinaio di metri e la sua lunghezza può variare da centinaia di metri a centinaia di chilometri.

Vedi anche
tifone Ciclone tropicale (➔ ciclone) dell’Oceano Pacifico e dell’Oceano Indiano. eolico In geologia, si dice azione eolico il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi eolico) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... triade Complesso di tre elementi, cose o persone. MEDICINA Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la triade di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla comprende nistagmo, parola scandita, tremori intenzionali; la triade di Marchiafava, polmonite a ...
Altri risultati per TORNADO
  • tornado
    Enciclopedia on line
    Tempesta di limitata estensione, ma di grande potenza distruttiva. Tipica sul versante est delle Montagne Rocciose negli USA, si presenta come una colonna d’aria del diametro di qualche centinaio di metri, che avanza da O a E ruotando su sé stessa. Il suo percorso va dalle centinaia di metri a diversi ...
  • tornado
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tornado [s. sp. (pl. -os), da torno "giro, vortice"] [GFS] Nella meteorologia, denominazione locale di una perturbazione di breve durata e di limitata estensione, ma di grandissima potenza distruttiva, caratteristica del versante orientale delle Montagne Rocciose, SUA, e quivi piuttosto frequente; è ...
Vocabolario
tornado
tornado s. m. [dall’ingl. tornado (pl. -do o -does), adattam. dello spagn. tronada, der. di tronar «tuonare» ma inteso come part. pass. di tornar «girare»], invar. – 1. Perturbazione locale, di breve durata, ma di elevatissima potenza distruttiva,...
tornada
tornada s. f., provenz. ant. [der. di tornare «girare»]. – Commiato o congedo dell’antica canzone provenzale (v. tornata, nel sign. 3).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali