• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORNASOLE

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORNASOLE

Guido Bargellini

. Col nome di tornasole o laccamuffa (fr. tournesol; sp. tornasol; ted. Lackmus; ingl. litmus) è assai noto un prodotto usato in chimica come indicatore: rosso in soluzione acida, blu in soluzione alcalina. Viene preparato (specialmente in Olanda) da diversi licheni del genere Roccella e Lecanora. Il lichene polverizzato viene impastato con acqua, carbonato ammonico, carbonato sodico o potassico e calce e lasciato stare all'aria bagnandolo ogni tanto con soluzione diluita d'ammoniaca. Avviene poco a poco una reazione per cui i depsidi contenuti nei licheni vengono trasformati in sostanza colorante: alcuni pensano che la reazione sia dovuta a una fermentazione, ma probabilmente si tratta di una semplice ossidazione in ambiente alcalino. Dopo 3 o 4 settimane, la massa blu ottenuta s'impasta con calce e gesso e si comprime in dadi che vengono seccati all'aria e posti in commercio. Le nostre conoscenze sulla natura della sostanza colorante del tornasole sono assai limitate: questa sostanza, che viene chiamata azolitmina, è rossa mentre i suoi sali sono blu; su questa diversità di colore è fondato l'uso del tornasole in chimica analitica. L'azolitmina si può anche isolare dal tornasole commerciale in cui è contenuta in piccola quantità (non più del 20%). È una sostanza azotata, ma non si sa niente di sicuro sulla sua costituzione. Si suppone anzi che le sostanze coloranti del tornasole siano più d'una e si sono date alle altre sostanze i nomi di eritroleina, eritrolitmina, ecc. Ossidando in presenza d'ammoniaca e di carbonato sodico l'orcina, l'acido orsellico, l'ammino-orcina o l'acido ammino-orsellico si sono anche potute preparare sostanze coloranti analoghe a quella del tornasole. La soluzione acquosa di tornasole (tintura di tornasole) è usata in chimica analitica per riconoscere se un liquido ha reazione acida o alcalina; allo stesso scopo si usano più spesso le carte reattive imbevute di soluzione acida (rosse) o di soluzione alcalina (blu). La tintura di tornasole si usa anche per colorare liquori, ecc.

Vedi anche
acido In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare gli acido inorganici minerali sono formati da idrogeno legato ... ammoniaca chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di ammoniaca ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’ammoniaca del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ... magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. chimica 1. Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura: allo stato di minerale (magnesite, dolomite, kieserite, ...
Altri risultati per TORNASOLE
  • tornasole
    Enciclopedia on line
    Polvere di colore blu, usata in passato per colorare prodotti alimentari; si impiega come indicatore in chimica analitica per la sua proprietà di colorarsi in azzurro in ambiente basico e in rosso in ambiente acido; tale qualità viene usata nella cartina al t., striscia di carta assorbente imbevuta ...
  • tornasole
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tornasóle [Comp. di tornare nel signif. ant. di "girare" e sole, probab. perché inizialmente sostanza estratta dalle piante di girasole] [CHF] Sostanza, detta anche laccamuffa, estratta da vari licheni, che è una miscela di molti coloranti (azolitmina, eritrolitmina, ecc.) ed è usata come indicatore ...
Vocabolario
tornasóle
tornasole tornasóle s. m. [comp. di tornare nel sign. ant. di «girare» e sole; la parola è comune anche al fr. tournesol e allo spagn. tornasol, ma è incerta la datazione e quindi la reciproca dipendenza delle tre voci; l’attuale sign....
laccamuffa
laccamuffa s. f. [adattamento del ted. Lackmus, oland. lakmoes]. – In chimica, sinon., oggi poco usato, di tornasole.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali