• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

torneo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

torneo


Gara spettacolare di origine militare, in uso dal Medioevo fino al 17° sec., che consisteva in un combattimento in campo chiuso tra squadre di cavalieri armati di lancia, che cercavano di disarcionarsi. L’uso nacque probabilmente in Francia nell’11° sec.; la violenza, spesso con esito mortale, la ricerca del fasto, le conseguenze per i perdenti (che prevedevano la perdita di armi e cavalli) attirarono le critiche della Chiesa, che già dal 12° sec. condannò i tornei. Dal 13° sec., pur conservando aspetti violenti, il t. acquisì una sempre più marcata connotazione spettacolare.

Vedi anche
armatura scienza militare  Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali e più tardi da corazza ( lorica per i Romani). In epoca carolingia si usavano loriche a squame più ... corazza storia  Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai stata usata è l’Australia. Fino a tutto il 16° sec. costituì, insieme con l’elmo e lo scudo, l’armamento ... elmo Armatura difensiva del capo. storia L’uso dell’elmo inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici ne compare un tipo di cuoio a campana con apici e ripari sopra le orecchie, poi un tipo a ... detto il Conte Verde Amedèo VI conte di Savoia Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde. - Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri domini. Vita e attività. Figlio (Chambéry 1334 - ...
Categorie
  • GIOCO NELLA STORIA in Tempo libero
Altri risultati per torneo
  • torneo
    Enciclopedia on line
    Dal Medioevo al Seicento, spettacolo d’armi consistente in un combattimento di cavalieri che si affrontavano in squadre entro un vasto steccato circolare, cercando di disarcionarsi. I vincitori ricevevano il premio dalla dama per la quale avevano combattuto. La pericolosità di tali t. suscitò scomuniche ...
  • torneo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Dagli scontri all’ultimo sangue ai festosi cortei in costume Il termine torneo indicava nel Medioevo un combattimento tra squadre o coppie di uomini armati, a piedi ma più spesso a cavallo. Con l’andare del tempo la componente spettacolare ebbe il sopravvento su quella agonistica: ...
  • TORNEO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    F. Cardini Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' - con la lancia e a cavallo - tra i secc. 11° e 17° e che conobbe tra Duecento e Quattrocento la sua massima ...
  • TORNEO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney) Riccardo TRUFFI Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano di colpire le squadre avversarie e di rimanere padrone del campo. Anche: spettacolo pubblico tra squadre ...
Vocabolario
tornèo
torneo tornèo s. m. [dal fr. ant. tornei, tornoi (mod. tournoi), der. di torneier «torneare»]. – 1. Dal medioevo al Seicento, spettacolo d’armi consistente in un combattimento di cavalieri che si affrontavano in squadre entro un vasto steccato...
torneatóre
torneatore torneatóre s. m. [der. di torneare], raro. – Chi prendeva parte a un torneo, a tornei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali