• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

torneo

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

torneo

Margherita Zizi

Dagli scontri all’ultimo sangue ai festosi cortei in costume

Il termine torneo indicava nel Medioevo un combattimento tra squadre o coppie di uomini armati, a piedi ma più spesso a cavallo. Con l’andare del tempo la componente spettacolare ebbe il sopravvento su quella agonistica: i tornei divennero sempre meno cruenti, trasformandosi in occasioni per esibire l’abilità coreografica delle squadre

Le origini

Le origini del torneo – il termine deriva dal francese antico torneier, che significa «circondare», «girare intorno» – sono piuttosto oscure, ma è probabile che esso sia nato in Francia intorno all’11° secolo e che le sue norme siano state fissate dal signore de Prévilly, morto nel 1066.

Lo svolgimento dei primi tornei aveva i caratteri di una guerra: opposte schiere di cavalieri si battevano in giganteschi spazi aperti fuori dalle città, armati di tutto punto. L’unica differenza rispetto alla guerra vera era che lo scopo principale non era quello di uccidere il nemico bensì di farlo prigioniero, intascando notevoli somme per la sua liberazione. Ai tornei prendevano parte cavalieri provenienti dall’intera cristianità – i vénants, coloro che accettavano la sfida –, richiamati dalle sfide lanciate dai ténants, gli organizzatori. Ben presto, però, la violenza di tali tornei suscitò l’opposizione della Chiesa che, a partire dal 1130, scomunicò i partecipanti e ne proibì, in caso di morte, la sepoltura cristiana.

Il torneo classico

Nei tornei il luogo del combattimento – detto campo o lizza – era delimitato da un recinto intorno al quale erano innalzate le gradinate per il pubblico, il palco per i giudici e le tribune per gli ospiti d’onore. Dopo aver percorso il campo esibendo i preziosi abiti da parata, i cavalieri venivano esaminati dall’araldo d’armi che controllava la regolarità delle bardature e degli accessori, e procedevano poi al combattimento vero e proprio. Lo scopo di ciascuna delle due squadre era quello di sopraffare la parte avversaria per rimanere padrona del campo.

Con l’andare del tempo i rituali del torneo furono sempre più codificati e i partecipanti furono vincolati al rispetto di regole e norme scritte. Nel 13° secolo furono distinti due tipi di torneo: uno che prevedeva l’uso di armi da guerra (à outrance), l’altro con armi appositamente concepite per non uccidere, come lance con la punta sostituita da una coroncina di ferro, spade senza punta, mazze di legno: queste armi erano chiamate à plaisance. Il torneo divenne una forma di spettacolo sempre più popolare, e anche la Chiesa ne dovette prendere atto, ritirando nel 1281 scomuniche e proibizioni.

In seguito alla soppressione del combattimento a oltranza, a partire dalla seconda metà del 16° secolo, la conquista del campo fu determinata non più dall’uccisione o dal ferimento degli avversari ma dall’abbattimento, cioè dalla sopraffazione tecnica della parte avversa dovuta a una migliore capacità tattica. Fu in questo periodo che acquistarono un peso sempre maggiore gli aspetti coreografici, come la sfilata dei partecipanti, che presto divenne un vero e proprio corteo in costume. Si inventarono nuovi elementi, come le esibizioni equestri: il carosello, una forma di spettacolo tipica del mondo postmedievale e che ancora oggi viene praticata, basti pensare alle fasi iniziali del palio di Siena.

La giostra

Il torneo vero e proprio, con schiere di cavalieri che si affrontavano in furibonde mischie, era affiancato dalla giostra, un tipo di scontro condotto da cavalieri che combattevano singolarmente uno contro l’altro (a singolar tenzone). All’inizio del 15° secolo venne introdotta una barriera che teneva separati i due contendenti, i quali percorrevano in direzione opposta due corsie parallele per poi lanciarsi uno contro l’altro e tentando di disarcionarsi con un colpo di lancia. Questo tipo di combattimento era detto giostra all’incontro, ed era il più pericoloso, anche se i colpi all’elmo erano proibiti e le lance erano costruite in modo da spezzarsi all’impatto. Nella giostra all’anello, invece, il cavaliere doveva infilare con la lancia uno o più anelli. Nella quintana, o giostra del saraceno, l’avversario era costituito da un fantoccio di legno mobile, di solito raffigurante un saraceno.

Vedi anche
elmo Armatura difensiva del capo. storia L’uso dell’elmo inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici ne compare un tipo di cuoio a campana con apici e ripari sopra le orecchie, poi un tipo a ... armatura scienza militare  Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali e più tardi da corazza ( lorica per i Romani). In epoca carolingia si usavano loriche a squame più ... corazza storia  Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai stata usata è l’Australia. Fino a tutto il 16° sec. costituì, insieme con l’elmo e lo scudo, l’armamento ... detto il Conte Verde Amedèo VI conte di Savoia Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde. - Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri domini. Vita e attività. Figlio (Chambéry 1334 - ...
Categorie
  • GIOCO NELLA STORIA in Tempo libero
Altri risultati per torneo
  • torneo
    Enciclopedia on line
    Dal Medioevo al Seicento, spettacolo d’armi consistente in un combattimento di cavalieri che si affrontavano in squadre entro un vasto steccato circolare, cercando di disarcionarsi. I vincitori ricevevano il premio dalla dama per la quale avevano combattuto. La pericolosità di tali t. suscitò scomuniche ...
  • torneo
    Dizionario di Storia (2011)
    Gara spettacolare di origine militare, in uso dal Medioevo fino al 17° sec., che consisteva in un combattimento in campo chiuso tra squadre di cavalieri armati di lancia, che cercavano di disarcionarsi. L’uso nacque probabilmente in Francia nell’11° sec.; la violenza, spesso con esito mortale, la ricerca ...
  • TORNEO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    F. Cardini Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' - con la lancia e a cavallo - tra i secc. 11° e 17° e che conobbe tra Duecento e Quattrocento la sua massima ...
  • TORNEO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney) Riccardo TRUFFI Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano di colpire le squadre avversarie e di rimanere padrone del campo. Anche: spettacolo pubblico tra squadre ...
Vocabolario
tornèo
torneo tornèo s. m. [dal fr. ant. tornei, tornoi (mod. tournoi), der. di torneier «torneare»]. – 1. Dal medioevo al Seicento, spettacolo d’armi consistente in un combattimento di cavalieri che si affrontavano in squadre entro un vasto steccato...
torneatóre
torneatore torneatóre s. m. [der. di torneare], raro. – Chi prendeva parte a un torneo, a tornei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali